Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] si facevano con l'immolazione di una porca, di una pecora e di un toro (suovetaurilia), seguita dall'uccisione di due vacche in onore della dea Dia e di due animali ovini per ciascuna delle diverse deità venerate nel bosco sacro. Infine si immolavano ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Carlo Siviero
. Famiglia di pittori napoletani.
Filippo, il più importante, nacque a Vasto il 16 giugno 1818 e morì a Napoli l'11 settembre 1899.
Con un "gruppo di vacche e d'altri animali", [...] dell'arte italiana. Fra le sue tele si ricordano: Bosco nella Galleria d'arte moderna di Roma; Ritorno dai campi, Vacche al pascolo, e trenta dipinti nella sala Palizzi nell'Accademia di belle arti di Napoli.
Nicola, fratello dei precedenti, nato ...
Leggi Tutto
Regione montana del Himalaya occidentale estesa a N. del Kashmir intorno alla grande curva dell'Indo, e comprendente varî piccoli stati: Chitral, Yasin, Hunza, Nagar, Kohistan, Gilgit ecc., in parte tributarî [...] fine del sec. XIII: ma varî costumi e riti attestano precedenti influssi braminici o buddhisti: è abborrita, per es., la vacca e non viene fatto uso del latte; la cremazione dei cadaveri e il satī, olocausto della vedova sul rogo, persistettero fino ...
Leggi Tutto
Genere di ruminanti della sottofamiglia dei Bovini (v.). Forme tozze; statura grande, media o piuttosto piccola; linea dorsale più o meno diritta; coda di lunghezza media con ciuffo terminale; fronte più [...] in mozzarelle e in altri prodotti del caseificio. Il latte contiene una quantità di grassi doppia (8-9%) di quello della vacca ed è più ricco di caseina e lattosio. La carne dei giovani bufalotti è discreta, ottimo sempre il rendimento al lavoro in ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] sua lex hortulorum. Giangiorgio Cesarini cede ai Farnese le diciotto teste di filosofi rinvenute nella Vigna Vittori a Porta Portese.
Bibl.: F. Vacca, Memorie, cit., 104; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., I, p. 12; II, p. 171; H. Lorenz ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] , Il Riposo, Firenze 1584, pp. 162, 595-599; F. Bocchi, Le bellezze della città di Fiorenza, Firenze 1591, pp. 70 s.; F. Vacca, Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della Città di Roma (1594), in F. Nardini - F. Nibby, Roma antica, IV ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] occlusive sorde intervocaliche latine e la semplificazione delle geminate: capĭllu(m) > ciavel «capello»; vacca(m) > vacia «vacca». Si differenziano invece da molte delle parlate limitrofe della pianura per alcuni fenomeni fonetici tipicamente ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] Sacra, Lecce 1634, pp. 13, 120, 180, 199, 209; L.G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti [1874], ediz. postillata da N. Vacca, Lecce 1964, p. 332 e passim; C. De Giorgi, La provincia di Lecce. Bozzetti, II, Lecce 1882, p. 275 e passim; A. Foscarini ...
Leggi Tutto
Il femminile è, insieme al ➔ maschile, uno dei due valori che assume il ➔ genere grammaticale in italiano (anche se esistono tracce frammentarie di ➔ neutro). Al pari del maschile, il femminile riguarda [...] genere maschile, altri di genere femminile):
(1) padre ~ madre; tenore (uomo) ~ (il o la) soprano (donna); bue ~ vacca.
La medesima forma (sia essa superficialmente maschile o femminile) designa esseri tanto maschili quanto femminili. La differenza ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] 1865 ebbe il comando della pirocorvetta "Castelfidardo" ed entrò a far parte della squadra di evoluzione dell'amm. G. Vacca. Si recò quindi in Tunisia, dove erano scoppiati disordini dovuti a contrasti economici e commerciali tra europei ed indigeni ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.