SERVIZÎ PUBBLICI
Giovanni MIELE
Carlo GRILLI
. L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] alimenti, le abitazioni e le industrie; la costruzione degli acquedotti e il servizio dell'acqua potabile; i servizî di vaccinazione e di disinfezione, la costruzione dei macelli pubblici e dei mercati comunali, i servizî dei trasporti urbani a mezzo ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] con le ricchezze da lui possedute. Applicò il calcolo delle probabilità a problemi concreti e, in uno scritto del 1760, alla vaccinazione, alla durata della vita matrimoniale nei due sessi, al rapporto tra le nascite dei maschi e delle femmine.
A 80 ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] in Italia un solo caso. Chi mai può negare l'importanza della sperimentazione animale nella scoperta e nello sviluppo di tale vaccino? Questo è solo un esempio, ma sono numerosissimi i farmaci che - studiati per la prima volta negli animali - vengono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] potesse impedire a quelli che sono chiaramente disadattati di proseguire la loro razza. Il principio alla base della vaccinazione obbligatoria è abbastanza vasto da includere il taglio delle tube di Falloppio. [...] Tre generazioni di idioti sono ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] sull'inoculazione del vaiolo a scopo preventivo è la serie di lettere in cui il B. si dichiara contrario alla vaccinazione: un'epistola latina al conte F. Roncalli Parolino, in Novelle letter. di Firenze, XX (1759), coll. 153-157 (anche in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] soggettive ed esempi concreti. In uno studio condotto in Inghilterra intervistando alcune madri che avevano rifiutato di far vaccinare i loro bambini come prescritto dalla legge, si scoprì che la suddetta decisione non era affatto il risultato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] . Verso il 1760 lo stesso Bernoulli discusse con d'Alembert l'analisi statistica dei benefici per la salute della vaccinazione contro il vaiolo.
Figura importante in questo campo fu Laplace, che diede impulso ad alcuni aspetti della statistica ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] di nuovi ceppi virali spiega, nel caso dei virus influenzali umani, la limitata durata della protezione della vaccinazione antinfluenzale. La seconda modalità, denominata antigenic shift, si verifica più raramente ed è causa di modifiche sostanziali ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] ) o borreliosi (zecche del genere Ixodes), per costruire mappe di distribuzione del rischio e pianificare campagne di vaccinazione e/o eradicamento, ma anche nella diagnosi di parassitosi.
Settore della difesa dei consumatori: l’identificazione delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] più da tempo una causa di mortalità nei paesi sviluppati, può essere debellato con efficaci campagne di vaccinazione.
Quanto alla tubercolosi (la cui recrudescenza nei paesi più poveri è attualmente, purtroppo, legata anche alla diffusione ...
Leggi Tutto
vaccinazione
vaccinazióne s. f. [der. di vaccinare]. – Termine indicante in passato l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato dalle pustole del vaiolo dei bovini; attualmente l’introduzione in un organismo animale di colture attenuate...
vaccina
s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vaccino, usato soprattutto, per ellissi di qualche sostantivo, con i seguenti sign.: 1. Bestia vaccina, cioè vacca o bovino in genere. 2. Carne di vacca macellata, o anche di manzo. 3. Sterco di...