MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] attiene l'autonomia concessa a regioni e province (Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige) per motivi di carattere prevalentemente dei Ladini della provincia di Trento perché nella Val Gardena e in Val Badia si applicano strumenti di tutela più incisivi ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] pieghe; s'allarga poi notevolmente nell'attraversare la Val Belluna (sinclinale bellunese), dove copiose sono le nostra, la 4ª armata (gen. Di Robilant) e la 3ª (duca d'Aosta), con complessive 15 divisioni; le fronteggiavano, da parte nemica, la 14ª ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] amianto". Giallognola è la topazzolite dei litoclasi delle masse diopsidiche della Vald'Ala in Piemonte e del Vallese. La melanite, che è in Italia, a S. Marcel in Valle d'Aosta e anche in Val Malenco.
Riproduzione artificiale. - I granati hanno, ...
Leggi Tutto
FLORA
Augusto BEGUINOT
Si dà questo nome al complesso delle piante che vegetano spontanee, naturalizzate e più largamente coltivate in un dato territorio o paese e nello stesso tempo a quegli scritti [...] dànno ai consorzî vegetali un certo grado di stabilità. D'altro canto la disgiunzione delle aree di molte piante, mantenere specialmente nelle vallate a bassa piovosita (Valle d'Aosta, Val Venosta, ecc.). Invece i territorî circummediterranei e le ...
Leggi Tutto
FRANCO-PROVENZALE
Giulio Bertoni
. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] Lionese, per il Delfinato settentrionale e per le valli d'Aosta e di Soana.
È carattere saliente del franco-provenzale la C. Nigra in Arch. glott. ital., II, pp. 1-60 (sul dial. di Val Soana); C. Salvioni, in Lettura, I, p. 717; K. Jaberg, Notes sur ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Mollo Mezzena, L'età del Bronzo e l'età del Ferro in Valle D'Aosta, in Atti XXXI RiunScientIIPP, Firenze 1997, pp. 139-223; A. 'Isola San Simone, oppure in Istria a Brioni- Val Catena e a Val Bandon nei pressi di Pola) si svilupparono infatti grandi ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] -Curon-ital.pdf).
Un caso analogo avvenne in Valgrisenche (Valle d’Aosta) dove la diga, realizzata tra il 1949 e il 1958 di Belluno, e il nuovo paese di Vajont all’imbocco della Val Cellina, in provincia di Pordenone.
Le vicende fin qui riportate ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] culturale costantemente orientata verso il mondo retico della Vald'Adige e in modo specifico una mancanza di Manasse, G. Massari, M. P. Rossignani, Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia (Guide Archeologiche Laterza, 1), Roma- Bari 1982 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] arcivescovo di Torino e quattro dal vescovo di Aosta)99. Tutti inoltre concentrarono la loro attenzione -390. La lettera di Pio IX ai vescovi di Firenze, Arezzo, Colle Vald’Elsa, Pistoia, Fiesole, Massa Marittima, datata da Roma 25 novembre 1853, è ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] (La cittadinanza onoraria di Venezia agli artefici della Vittoria: il duca d’Aosta, il generale Diaz e l’ammiraglio Thaon de Revel); il nr. […]. Anche il famoso ponte Roana che attraversava la Vald’Assa e che fu distrutto nella ritirata del 1916 ...
Leggi Tutto
francigeno
francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...