• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [26]
Sport [12]
Geografia [9]
Storia [10]
Italia [8]
Arti visive [8]
Europa [5]
Discipline sportive [4]
Archeologia [3]
Geologia [2]

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e l'Avisio, sul cui lato occidentale si stende la catena quarzoso-porfirica del Lagorai, sovraincombente alla Val di Fiemme, mentre a sud la massa granitica di Cima d'Asta (m. 2848) si eleva dalle cupole e cime arrotondate degli scisti fillitici che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] . XVII: fra gl'italiani notiamo F. Martellotto (1620), F. Guadagnoli (1642), Antonio da Aquila (1650) e Agapito da Val di Fiemme (1687). Celebri furono la Grammatica e i Rudimenti dell'olandese Th. Erpenio (rispettivamente 1613 e 1620, con moltissime ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] lungo tutti i corsi d'acqua montani; il mobilificio, fiorente specie in Val di Fiemme, a Trento, a Rovereto, a Pergine, Tione e Primiero, e l'industria dei manici da frusta di Taio, ora in decadenza. L'industria più redditizia però è quella del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOACCHINO II DI BRANDEBURGO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRENTINO-ALTO ADIGE Olga Donati Gioia Conta Francesco Monicelli Piero Spagnesi (v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] al passo della Mendola (14 bivacchi), lungo la catena del Lagorai che si affaccia sulla val di Fiemme. Ancora irrisolti sono i numerosi quesiti che ha posto lo straordinario rinvenimento del cosiddetto ''uomo del Similaun'', il cui corpo mummificato ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – PIANO REGOLATORE GENERALE – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

Resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Resistenza Luca Baldissara Precisazioni storiche e concettuali In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] i tedeschi capitolarono a Trieste. Ancora in quelle ore convulse decine di civili italiani vennero assassinati in Veneto (Castello di Godego, Pedescala), in Trentino (Val di Fiemme) e in Friuli (Avasinis, Ovaro) nelle stragi 'dell'ultimo giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (4)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] Nel 1905 entrava nell'Unione politica popolare, e nel 1911 fu eletto deputato al parlamento austriaco per il collegio della Val di Fiemme: in tal veste si batté coraggiosamente, durante la prima Guerra mondiale, per affermare i diritti e gl'interessi ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RENÉ DE LA TOUR DU PIN – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

AVISIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Venezia Tridentina, affluente di sinistra dell'Adige, è, per lunghezza di corso (87,3 km.), per ampiezza di bacino (940,50 kmq.) e per portata media, il terzo affluente importante dell'Adige, [...] l'Avisio percorre si divide in tre parti: la Val di Fassa, corrispondente al corso superiore, dalle sorgenti alla confluenza col Travignolo, tutta verde di pascoli e di prati; la boscosa Val di Fiemme, i cui prati sono spesso danneggiati dalle piene ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA TRIDENTINA – VAL DI FIEMME – VAL DI FASSA – MARMOLADA – PREDAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVISIO (1)
Mostra Tutti

FIENO, Bagni di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Questa denominazione viene data a una pratica terapeutica che è in uso da tempi remoti in varie località dell'Alto Adige e del Trentino, dove tuttora gode di largo favore. Secondo la tecnica più comune, [...] attrezzato, al Passo degli Oclini (m. 1989), ampia sella erbosa fra il Corno Bianco e il Corno Nero, a Carano (m. 1080) e Daiano (m. 1170) in val di Fiemme, dove pure esistono piccoli stabilimenti, e in qualche altra località della regione. ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DI FIEMME – ALTO ADIGE – CAVALESE – OBESITÀ

MARTELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLI, Alessandro Geologo, nato a Caltanissetta da famiglia toscana il 25 novembre 1878. Conseguì la libera docenza a Firenze. Professore di geologia e mineralogia applicata nel R. Istituto superiore [...] idrauliche e i serbatoi montani (Firenze 1919); Ricerche sui terreni forestali della Val di Fiemme (ivi 1923); Il problema nazionale del petrolio (Roma 1925); Sui fosfati di Koisser (ivi 1926). Notevole la sua attività politica come interventista e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

ALBERTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Cavalese in Val di Fiemme (Trentino) il 3 ottobre 1640, e vi morì il 3 febbraio 1716. Pittore e architetto notevole, ha soprattutto importanza come iniziatore della scuola locale. Egli [...] ; ma per il colore seguì piuttosto i naturalisti, come Franchi e Loth. Provengono dalla sua scuola feconda Michele Unterberger, anche di Cavalese, e P. Troger della Pusteria, celebri nel '700 in patria e a Vienna. Delle sue opere dipinte vanno citati ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – VAL DI FIEMME – ECCE HOMO – CAVALESE – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
marcialònga
marcialonga marcialònga s. f. [comp. di marcia2 e longo, forma settentr. per lungo]. – Gara sciistica di fondo a partecipazione libera, che dal 1971 si svolge in Val di Fassa e in Val di Fiemme (Alpi Dolomitiche), su un percorso ufficiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali