MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] per i marchesi Durazzo diGenova una tela raffigurante Achille che trascina il corpo di Ettore (Genova, palazzo Durazzo Pallavicini). , nella chiesa parrocchiale di Sale Marasino (1748-52) e in quella di Villa Carcina in Val Trompia (1750). Tutte ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] fine a tali strategie, ma le tensioni con Genova rimasero altissime, riverberandosi anche sui cappuccini liguri, invitati Valdi Mazara e il convento di Burgio (Agrigento), Palermo 2007, p. 148; G. Ingegneri, Storia dei cappuccini della provincia di ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] episcopato diGenova elevato al rango di metropoli quindici anni prima). Difese invece con successo i confini della provincia ecclesiastica milanese e della diocesi di Torino (contro le pretese del vescovo di Moriana desideroso di annettere la Valdi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] un negoziato con gli Svizzeri per l'annosa questione della Val Leventina, mentre le relazioni tra le potenze italiane attraversavano in precedenza e investì lo Sforza diGenova e Savona, lasciando però in sospeso la questione di Asti. Fu uno tra i più ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] Carcare (in Val Bormida) i primi studi che proseguì nel R. Collegio delle scuole pie a Savona, dove fra i suoi compagni di studi c’erano
Fonti e Bibl.: Comune diGenova, Servizi civici, Stato civile; Archivio di Stato diGenova, Università, f. 1115/9 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] inoltre concessi i beni confiscati nel Napoletano ai Fieschi diGenova.
Dopo avere ancora una volta adottato Alfonso d' ..., ibid., XXII, 1, a cura di G. Paladino, p. 37; G. Caetani, Regesta chartarum, III, San Casciano Valdi Pesa 1928, p. 309; B. ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] ruolo di vicecomandante della divisione Vespri, spostandosi tra Vicentino e Veronese. Assieme alla brigata Val d Tortonese, F. Z. (necrologio), in Annali del Museo civico di storia naturale diGenova, LXXIV (1964), pp. 425 s.; Atti della X Riunione ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] (che gli diede in custodia l'omonimo castello di Montaldo, presso Gavi), poté dare inizio a una serie di scorrerie nella Val Polcevera, seminando morte e distruzione fin quasi alle porte diGenova, senza tuttavia riuscire a scalfire il potere del ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] di belle arti di Lugano e la Madonna con il Bambino della collegiata di Lucignano in Valdi Chiana (oggi nella chiesa di . Bagnoli, in Mostra di opere d’arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto, II-1981 (catal., Siena), Genova 1981, pp. 62 s ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] Falconi 1958). Nell’autunno del 1942 chiese ospitalità agli oratoriani diGenova per sé e per alcuni giovani sacerdoti – Giuseppe Del ritirò in Val d’Ayas, parroco di Saint Jacques, e fece del suo romitaggio un luogo di spiritualità e di incontri. ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...