Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] parte dei comuni di Castelnuovo Berardenga e di Poggibonsi in provincia di Siena; il comune diGreve, parte di quelli di Barberino Val d'Elsa e di Tavernelle Valdi Pesa, e gran parte di quello di S. Casciano Valdi Pesa in provincia di Firenze.
La ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana, per sviluppo di corso il maggiore della regione e, dopo il Tevere, il maggiore di tutta l'Italia peninsulare, ma per importanza storica tra i più notevoli del mondo. L'Arno nasce dalle [...] km.) e l'Ombrone Pistoiese (38 km.) da destra, la Greve (39 km.) da sinistra, il primo dei tre specialmente notevole e di rettificazione.
Bibl.: Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, Carta idrografica d'Italia: Arno, Valdi Chiana ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] Bambino già a Vico l'Abate, del 1319 (San Casciano in Valdi Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra), il trittico un tempo 1923) della Madonna con il Bambino detta di Vico l'Abate, ma proveniente da Tolano, presso Greve in Chianti, recante l'iscrizione "A( ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] di S. Maria a Greve (Scandicci), alcune figure dell'Assunta nel Camposanto di Pisa (1518-20), parte della pala di Lamporecchio (1524), ed il tabernacolo di del D. per il palazzo vescovile di Castello in Valdi Sieve, oggi a Fiesole, su commissione ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (S. Casciano in Valdi Pesa 1877 - Greve 1956). Passato dall'ateismo alla fede, diede al suo cattolicesimo, specie sull'esempio di L. Bloy, le forme di una vigorosa polemica, sia nel [...] , nei volumi successivi: Tizzi e fiamme (1925); Polvere dell'esilio (1929); Pensieri di un malpensante (1936); Raccontini rossi e neri (1937); Nuovi pensieri di un malpensante (1947), ecc. Ricordiamo inoltre: Dizionario dell'omo salvatico, in ...
Leggi Tutto
GIAGGIOLO (fr. iris de Florence; sp. lirio de Florencia; ted. Schwertlilie; ingl. florentine iris)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome si indicano alcune specie del genere Iris (v.) che forniscono col loro [...] .
La coltivazione del giaggiolo si fa nella provincia di Firenze e in quella di Verona: migliori sono le colline e i poggi diGreve Chianti, di Pomino e di Reggello, gli alberesi e i galestri della Val d'Arno superiore e del Chianti. Nei terreni ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , e a questo proposito val la pena di svolgere qui una riflessione di carattere generale che almeno in vino nell'economia e nella società italiana medioevale e moderna. Atti del Convegno diGreve in Chianti, Firenze 1988, pp. 61-89; per Ravenna A.I. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nella chiesa di S. Stefano a Grezzano, piccolo borgo della Valdi Sieve, chiesa che era di patronato dell'ospedale di S. Maria licenziosità greve dei Modi di Giulio Romano, per i quali proprio l'Aretino aveva scritto i sonetti di accompagnamento, ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] ‛ secchi ' - dimagra, v. 143, vapor diValdi Magra, v. 145 - seguaci di Marte, e i vapori umidi dei nuvoli e della ' come nube il sonno che offusca la mente di D.: Ruppemi l'alto sonno ne la testa / un greve truono, sì ch'io mi riscossi / come ...
Leggi Tutto
allotropia
Francesco Tateo
Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] spesso indifferentemente ‛ grave ' e ‛ greve ', mostra in Pg XII 118 di avvertire in quest'ultimo l'influsso dell' è anche fuor di rima (Macra è invece chiamato il fiume toscano, fuor di rima [Pd IX 89], contro la denominazione diValdi Magra [If ...
Leggi Tutto
stinche
(o Stinche) s. f. pl. – Nome (derivato da quello di un castello in Val di Greve distrutto dai Fiorentini all’inizio del sec. 14°, i cui abitanti e difensori furono portati in quelle carceri) con cui erano chiamate a Firenze e in altre...
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...