Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] ; ed a Tropea le strutture del vecchio duomo con tentativi di miscuglio e di decorazione normanna in lava nera.
Alla stessa progenie di costruttori si devono le prime chiese monastiche latine in Valdi Crati ed in tutta la penisola bruzia. Distratta ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] coperto di nevi eterne. Sparziano nella vita di Adriano accenna alla salita dell'imperatore sull'Etna per contemplare il sorgere del sole, furono grandi alpinisti nel senso della tecnica, pur valendosidi esperti montanari, e a quelli, non a questi ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] e l'area benacense, a Trento la media valle dell'Adige tra Rovereto e Merano, le valli di Non e diSole, la val d'Isarco sino all'imbocco della val Gardena, le valli dell'Avisio (Cembra e Fiemme). La parte restante dell'Alto Adige con la valle ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] trasversale con Giulianova), nel Chietino (con le aree Lanciano-Valdi Sangro e Vasto-San Salvo) e negli stessi bacini intermontani di armi, anche se addensate in tre sole sepolture con ripostiglio situate in posizione centrale. La preponderanza di ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] nazionale negli ultimi anni) che si effettua nella valdi Nera e nel Nursino.
L'allevamento del bestiame appare rispetto ai grandi assi di comunicazione, sia stradali che ferroviari, della penisola; l'Autostrada del Sole corre ai margini occidentali ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] fianchi rivolti al sole e quelli in ombra; il clima più durevolmente temperato delle vallate di sinistra, riparate Val d'Aosta, in Atti della Società ligustica di scienze e lettere, 1930, pp. 212-217; L. Gherardelli, Il dominio glaciale nella Valle di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] alla resa dei conti chi più e meglio seppe valersi dell'ordine di cose nuovo e della stessa Santa Alleanza fu il si attribuisce il colpo disole. Le ninfe si considerano generalmente come donne libidinose che cercano di attrarre i giovani; si ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Guadagnoli (1642), Antonio da Aquila (1650) e Agapito da Valdi Fiemme (1687). Celebri furono la Grammatica e i Rudimenti dell dei suoni con i nomi di lettere arabe, o sole o accoppiate. Al-Fārābī, col partito preso di far entrare la teoria della ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] In una lamella di rame dorato, rinvenuta in Valdi Nievole e oggi esposta nel Museo nazionale di Firenze, è , che sia dominato da qualsivoglia pianeta, eccetto da Mercurio e dal Sole, ma per far effetto maggiore sia dominato o da Saturno o da ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] più di 2250 ore disole e alcune parti più di 2500 ore. ll contrasto fra il totale di meno di 1500 nella Gran Bretagna e il totale di 1750 degli affari in Gran Bretagna, secondo il quale val meglio avere la certezza, anziché l'eleganza giuridica ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...