MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] imborsato per il Consiglio dei duecento; il 29 novembre andò come podestà a Pistoia. Il 1( ott. 1456 divenne vicario del Valdarno inferiore, conservatore di Legge dal 25 sett. 1457, dei Sei di Arezzo dal 1( ag. 1458; in questo stesso anno prese ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] periodi e in occasioni diverse. Per conto del comune di Fucecchio compilò una Relazione... sul progettato distacco del Valdarno di sotto dal Compartimento fiorentino (Firenze 1865) per dimostrare l'inopportunità di passarlo sotto quello pisano. Nel ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] moglie Teccia fu affidata nel 1289 al conte Tommaso da Capraia, cugino del marito. Teccia si ritirò nei suoi possessi del Valdarno, e i documenti che abbiamo di lei la segnalano nel castello di Pontormo. Anche il loro figlio Anselmuccio rimase nelle ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] padre Grandi relativa al periodo 1º genn. 1725-2 giugno 1731 e dai pareri richiestigli sulla difesa del Valdarno inferiore dalle inondazioni (Pisa, Biblioteca universitaria, cit.).
Giunto alla soglia della maturità e dei successo professionale morì ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] . Verdiana a Castelfiorentino; nel 1725 i documenti lo attestano operare per la chiesa dell'ospedale Serristori di Figline Valdarno.
Alla morte, avvenuta a Firenze nel 1728, lasciò disposizioni perché i suoi allievi Giuseppe Navarri e Giovan Battista ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] Muratori al Cesarotti, a cura di R. Aiello et al., Milano-Napoli 1978, pp. 537-539; V. Bartoloni, Giovanni Lami e il Valdarno inferiore. I luoghi e la storia di un erudito del Settecento, Pisa 1997, pp. 54-56: E. Spagnesi, L’insegnamento del diritto ...
Leggi Tutto
BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] .,II, 1 (1926);G. Mazzoni, L'Ottocento.Milano 1956; pp. 1344, 1393;M. Parenti, G. C. Sansoni editore in Firenze,San Giovanni Valdarno 1955, passim;A. Mondolfo, G. B.,in Accademie e Biblioteche,XXIV (1956), pp. 109-128;vedi inoltre C. Frati, Diz. bio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] Boskovits, in Offner, Steinweg, 1984), un eccentrico seguace di Giotto autore di una Maestà della collegiata di Figline Valdarno, variamente attivo tra Assisi (Maestà nella sagrestia della basilica inferiore di S. Francesco, affreschi nella chiesa di ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] , fu impiegato da M. come commissario per l’arruolamento e l’armamento di fanti nel Mugello, nel Casentino e nel Valdarno superiore fra l’inverno e la primavera del 1506, insieme e contemporaneamente a Casavecchia, che ricoprì il medesimo incarico a ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] incaricò di progettare e costruire le macchine, le caldaie, i forni e il laminatoio del costruendo impianto a San Giovanni Valdarno.
Alla fine degli anni Trenta Georges Henri accettò la proposta di un legame più stretto con la ferriera di Dongo (che ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...