La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] Il Senato tra due crisi (III-VI secolo), in Il Senato nella storia, I, Il Senato nell’età romana, a cura di E. Gabba, Roma 1998, , con osservazioni importanti anche per il periodo qui considerato.
31 Valentiniano: Cod. Theod. IX 16,9 cit.; Amm. XXX 9 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] dei seguenti complessi: il Palazzo di Onorio, impiantato nel praetorium del praefectus classis Ravennae, grande edificio militare del I sec. d.C.; il Palazzo di Valentiniano III ad, Laureta, costruito tra il 438 e il 450 a S di quello di Onorio, a S ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di Fulgenzio di Ruspe (Llewellyn, 1975, pp. 5-6) e nella più estesa descrizione di Zaccaria di Mitilene (Valentini-Zucchetti, 1940-1946, I, pp. 330-334), redatta intorno al 500, ma subì poi le conseguenze delle guerre e dei numerosi assedi e ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] via publica nella bassa valle dell'Eurota (miliario di Valentiniano IV: IG, ν, ι, 1109, da Brinkion p. 10; 26, 1979-80, p. 32. V. inoltre: Κ. Demakopoulou, in AAA, I, 1968, p. 37 ss.; id., A Mycenaean Pictorial Vase of the Fifteenth Century B. C. ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] di artigiani, fra cui sono espressamente ricordati gli architecti, i pictores, gli statuari!, i marmorarìi, i laquearii, gli Sculptores, i musivarii, ecc. (Cod. Theod., XIII, 4,2), mentre nel 374 Valentiniano concesse ai pittori, oltre a una serie di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] De Angelis, Il santuario di Ancorano di Norcia, in DArch, s. III, IX, 1987, I, p. 17 ss.; D. Vitali, La necropoli di Piobbico, in AA.VV., Celti ed 42 monete d'oro che vanno da Teodosio a Valentiniano III.
A Fossombrone nel Museo Civico è un ritratto ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] il chiaro riconoscimento della non eliminabilità degli scritti giurisprudenziali, di cui ammetteva l’utilizzo secondo i criteri della legge di Valentiniano III, ma in funzione pur sempre integrativa e subordinata rispetto alle leges imperiali. Una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] secolo divennero famose le sete di Merv. Fino al XIV secolo i Paesi musulmani ne avevano praticamente il monopolio nel commercio con l' solo nel V sec. d.C., in una novella di Valentiniano III, è riferibile a contenitori da trasporto. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] un’urgenza ecclesiastica, quella di scongiurare una nuova adesione all’arianesimo degli imperatori – dopo Valente e i tentennamenti di Valentiniano II –, mettendo in guardia Graziano e Teodosio con il consueto argomento teologico romano-cristiano (da ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] si poteva togliere; e così quella dello Zeus (Paus., v, ii, i).
Per l'audacia dell'inventiva, Fidia è di gran lunga superato da Paionios . Nella Sardonice di Romolo, all'Ermitage, il piccolo Valentiniano III è incoronato da Onorio e da Costanzo III, ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...