La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] di gladiatori, come gli antichi magistrati. Valentiniano nel 365 proibì le condanne dei cristiani Dastellungen aus der Sittengeschichte Roms, Lipsia 1922, 10ª ed., II, p. 50 segg.; III, p. 205 segg.; G. Cozzo, Ingegneria Romana, Roma 1928, p. 203 segg ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Massimo, durante la sua lotta con Valentiniano II, e della ricostruzione con Teodosio il Storia dell'arte it., II, Milano 1902, p. 191; A. K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven 1916, pagine 105-115; P. Toesca, L'arte it. nel Medio Evo, ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] presso gl'imperatori del suo tempo, prima Graziano, poi Valentiniano II e Teodosio, mirò principalmente ad assicurare l'adozione p. 245 segg.; O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, III, Friburgo in B. 1912, p. 498 segg.; M. Schanz, ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] delle sue forze, sotto il comando nominale di Valentiniano, per mare alla volta dell'Italia e tale -33, 638-39); A. Solari, La crisi dell'impero romano, II, Milano 1933, passim; III, Milano 1935, p. i segg.; id., in Klio, XXVII (1934), p. 165 segg. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] faccia l'elemosina e si afferma che l'elemosina cancella i peccati (Ecclesiastico III, 30; Tobia, IV, 7-11; XII, 8-9), ma è volontà che avessero scopi benefici o religiosi. Già Valentiniano e Marciano avevano disposto che i testamenti a favore ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] in un vincolo giuridico in causa della grande crisi del sec. III, quando vennero a mancare i lavoratori del suolo.
In molte non era più consentito ai coloni in una novella di Valentiniano e nel codice Giustinianeo; b) con l'entrata del colono ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] Liban., Ep. 1063 [= 983] ed. Foerster).
La dinastia di Valentiniano cadde nel 392, e così A. poteva parlar di lui e 2ª parte, p. 195, e nell'ediz. del Clark, tav. II e III; riprod. dei fogli rimasti del codice di Hersfeld ancora nell'ediz. del Clark, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] detta di Eraclio, raffigurante un imperatore d'Oriente, probabilmente Valentiniano, e attribuito a scultore del sec. IV d. C meridionale, Roma 1902; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; E. Bertaux, L'art dans l'Italie ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] più avvezzi alla riflessione scientifica non vi credessero più (Confess., III, 4 seg.; VII, 8), e ci racconta (C. scienze utili per il cristiano. E, nell'Impero cristiano, Valentiniano I comminò contro i mathematici (come allora venivano chiamati) la ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] Filippo nel 245, la Dacia è, nella seconda metà del sec. III, abbandonata; e con la Dacia le terre che di là dal federativo con Roma, al pari delle altre popolazioni di confine. Valentiniano e Valente compiono contro loro l'ultimo sforzo: dopo, ...
Leggi Tutto