sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] orientata empiricamente, anche se presenta rischi di degenerazione in senso olistico quando se ne perda di vista la valenza essenzialmente euristica per assumere il s. politico non come modello ma, impropriamente, come realtà a sé stante.
Nella ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] e marginalizzata.
In questa nuova filosofia dello sviluppo del mondo rurale e del sostegno dell'a. assume ben altra valenza l'obiettivo originario, che ancora compare nel Trattato istitutivo della Comunità Europea nell'art. 39 alla lett. b), di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di taluni stati monarchici o repubblicani forti, come i regni di Francia o di Borgogna, di Catalogna o di Valenza, o la repubblica veneta, dove le arti furono tenute in diretta dipendenza dai pubblici poteri (giustizia, giustizieri), da quella ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di Arnaldo e Giò Pomodoro, C. Cagli, O. Tamburi.
Bibl.: Tra le numerosissime pubblicazioni si ricordano, per la loro valenza o progettuale o di sintesi: la ristampa, a cura della Regione M., dei 31 volumi delle Antichità Picene, raccolte da G ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] Regole di procedura e prova. Spetta alla Corte decidere sulla rilevanza e sull'ammissibilità di ogni prova, considerandone la valenza probatoria e tenendo conto di ogni pregiudizio che possa causare allo svolgimento di un fair trial. Pur in assenza ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] Regole di procedura e prova. Spetta alla Corte decidere sulla rilevanza e sull'ammissibilità di ogni prova, considerandone la valenza probatoria e tenendo conto di ogni pregiudizio che possa causare allo svolgimento di un fair trial. Pur in assenza ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] non furono disconosciute, ma furono regolate in base al loro carattere, cosicché solo se il soddisfarle poteva assumere valenza generale generava nuove leggi imperiali, essendo queste ultime, a loro volta, fonte di diritto. Tale modo di concepire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , o meglio ancora le enunciazioni di diritto contenute nelle motivazioni delle sentenze e dei pareri, hanno spesso assunto valenza decisiva, travalicando i limiti del giudicato, nel chiarire i contorni delle norme consuetudinarie o nel determinarne l ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] il potenziamento dell’intervento dell’amministrazione e l’affinamento, al suo interno, di competenze professionali di eccezionale valenza. Una nuova cultura delle opere pubbliche trovò nel ministero terreno fertile per espandersi. Dal 1863 usciva il ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] ma sempre con un ruolo importante: a Saragozza hanno in mano uno dei cinque bolsas (collegio elettorale); a Barcellona, come a Valenza, partecipano in gran numero al Consell de Cent; a Gerona sono eletti nella ma menor.
È tuttavia nelle città della ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...