CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] al 1769 la prima sortita ufficiale del C. con "tre ritratti in miniatura pel duca di Savoia": l'autore è detto "Valeriano", ma si tratta di semplice errore di trascrizione del documento notata dal Vesme. Per curiosa coincidenza, infatti, il nome di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Sebastiano
Bruno Santi
Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] , Firenze 1901, p. 155 e nota; G. Mancini, Notizie sulla chiesa del Calcinaio...,Cortona 1867, p. 81; A. Rossi, Francesco di Valeriano detto il Roscetto e i suoi figli Federico e Cesarino, in Giornale di erudizione artistica, II(1873), 4, p. 123; K ...
Leggi Tutto
Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili.
Psicologia
Delirio [...] ); Massimino il Trace (m. 238). Le tre p. in seguito a editti sono quelle di Decio (editto del 249-250); Valeriano (editto del 257 e altro successivo); Diocleziano (editti del febbraio, aprile, novembre 303 e della primavera del 304). Misure ostili ...
Leggi Tutto
Usurpatore dell'Impero, del sec. III d. C. Della sua origine sappiamo solo ch'era di stirpe maura. Nel 253 si trovava come luogotenente imperiale nella Mesia, ove disfece in grande giornata campale i Goti [...] ebbe l'effetto di suscitare contro di lui l'ira dei soldati. Giunto a Spoleto, all'annunzio dell'approssimarsi dl Valeriano, che conduceva le milizie della Rezia e del Norico, chiamate in aiuto da Treboniano, F. venne ucciso dai suoi soldati ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] vi contrasse la malattia che doveva rapidamente condurlo a morte; è noto che nel corso di questa stessa impresa per! Valeriano, il fratello dell'imperatore: secondo il Ferretil fu il D. a chiedere che costui fosse seppellito in Verona. Probabilmente ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] . 70-72; B. V. Head, Brit. Mus. Cat. Greek Coins. Ionia, p. 30, n. 14; Mionnet, op. cit., III, p. 72, n. 89. Monete di Valeriano: Mionnet, op. cit., III, p. 74, n. 102; J. H. Eckel, Doctrina nummorum veterum, Vienna 1792-1798, II, p. 510.
(G. Sgatti) ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco [...] dal card. P. E. Sfondrato, per eseguire dipinti in S. Cecilia (Martirio della santa e Incoronazione dei ss. Cecilia e Valeriano); rimase nella città con brevi interruzioni fino al 1614 (decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco a Bologna, 1603 ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] un concilio per riprendere in esame la questione dei Tre Capitoli. Sdegnato, Pelagio scrisse una seconda lettera a Valeriano, dai toni ancora più intransigenti della precedente, e richiese – senza successo – che i due vescovi fossero condotti sotto ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] scioglimento di tale legione, effettuato da Gordiano III nel 238; ma poiché la legione stessa venne ricostituita da Valeriano nel 253, si sarebbe piuttosto portati a supporre che al momento della costituzione della nuova fascia difensiva i nomadi ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] egiziani. Geroglifici autentici da monumenti romani furono la base di una operazione ‒ in certo modo inversa a quella del Valeriano ‒ attuata dal gesuita A. Kircher (1602-1680), uomo di enciclopedico sapere e di vivacissimo ingegno, che in una ...
Leggi Tutto
valero-
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...