SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] principe di Galles; e la guerra si decise sotto il castello di Montiel (14 marzo 1369), nella Mancia, dove la cavalleria . e le opere di M. Lafuente Zamalloa, continuata da J. Valera, Barcellona 1887; R. Altamira, ivi 1900 segg.; A. Ballesteros ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Il fatto provocò l'intervento del legato della legione Valerio Festo, che con rapida campagna sconfiss( e ricacciò i fortificate, a N. e a S., e disseminato insieme di castelli e posti di osservazione lungo le valli trasversali. D'altronde era ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Angelis, Roma 1998.
Letterature di lingua inglese. Canada
di Valerio Massimo De Angelis
Nell'ultimo terzo di secolo, il dibattito sull con tanto accanimento nei decenni successivi, crollò come un castello di carte. E le conseguenze non furono di poco ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] più sicuri bacini del mondo. Dipendenza di Zancle fu un castello, fondato col nome di Mile o Chersoneso, sul caratteristico strada litoranea verso l'occidente, fino al Lilibeo (via Valeria o Pompeia): essa, traversando i Peloritani e passando alla ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Sovietica (1963, 1965, 1967, 1969), dall'Italia nel 1966 (A. Castello, C. Chemello, G. Pancino, L. Roncaglia), nel 1968 (T. Coppa Soisbault (femminile, fino ai 20 anni), la Coppa Valerio e la Coppa Principessa Sofia (maschile e femminile, fino ai ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] all'Asia (già certamente nel 62-1, epoca del governo di L. Valerio Flacco, difeso da Cicerone contro l'accusa di concussione) e le rimase Persiani e da Bizantini, fiorì a Konya; da un castello armeno sorse la nuova città di Alaiye. Quasi nei luoghi ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Caifa pontefice a quel tempo. Anna, deposto dal pontificato da Valerio Grato nell'anno 15 d. C., era tuttora dinnanzi alla U. Fracassini, Il misticismo greco e il Cristianesimo, Città di Castello 1922; M.-J. Lagrange, in Rev. Biblique, XXVIII (1919 ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] un certo numero di anni, ricominciano a vivere in altri corpi; Valerio Massimo (II, 6, 10) non fa che ravvicinare le due . Questi, cresciuto, si fa restituire dal nonno materno il castello di Almu come riparazione per la uccisione del padre. L' ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] segue l'era, per eccellenza, della critica del testo con Valerio Probo e dell'esegesi con Asconio Pediano, ecc.; anche Philologie, Lipsia 1886 (trad. ital., Città di Castello 1893); G. Gröber, Grundriss der romanischen Philologie, Strasburgo ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 1904; Studia picena, Fano 1925-1932; L. Valerio, Le Marche dal 15 settembre 1860 al 18 gennaio rocca di Montefiore con enorme mastio preesistente (fine sec. XIII), al Castello della Rancia presso Tolentino (secoli XIII-XIV), alla rocca di Arquata ...
Leggi Tutto
zupperia
s. f. Locale di ristorazione nel quale sono servite e consumate zuppe di vario tipo. ◆ Quella della zupperia, per esempio, è un’idea che ha avuto vivaci fioriture negli Stati Uniti e a Londra. (Laura Frigerio e Valerio Massimo Visintin,...