LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Âge-Temps Modernes, VIII (1977), pp. 277, 314; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid (México) 1977, ad ind.; G. Rubsamen, The Orsini inventories, Malibu 1980, pp. 121, 124, 128; C. Pietrangeli, Palazzo Sciarra ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] datos sobre la constructión del Panteón de El Escorial, in Boletin del Seminario de estudios de arte y arqueologia... Universidad de Valladolid, XXVI(1960), p. 230; I. Toesca, G. B. C., Crescenzio Onofrio, in Paragone, XI (1960), 125, pp. 51-59; A ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] , Old Master Paintings in Britain, London 1976, p. 41; J. Urrea Fernandez, La pintura ital. del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, ad Indicem; T. Clifford, S.C. at Holkham: a Neapolitan Painter and a Norfolk Patron, in The Cannoisseur, CXCVI ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] di Bologna, n.s., XII (1977), pp. 74 s., 146, 156; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 412 s.; F. Montefusco Bignozzi, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura (catal.), Bologna 1979, pp. 78 s ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Caserta, II, Galatina 1976; III, ibid. 1977, ad indicem; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, ad indicem; F. Bologna, Solimena al palazzo reale di Napoli per le nozze di Carlo di Borbone, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] , Old master paintings in Britain, London 1976, p. 38;J. Urrea Fernandez, La pintura ital. del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, ad Indicem; Musei del Piemonte. Opere d'arte restaurate..., a cura di G. Romano (catal.), Torino 1978, pp. 142 ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] e del favore dei regnanti di quei paesi: dalla corte reale portoghese Évora si recò a Coimbra, a Salamanca, a Valladolid, presso il principe Filippo di Spagna, e infine a Madrid. La sua predicazione fu particolarmente proficua a Coimbra, dove ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] . F., Cesena 1905; Arch. gen. de Simancas. Papeles de estado de la corr. ... de Napoles..., XVI, a cura di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1942, ad vocem; G. Coniglio, Il Viceregno di Napoli nel sec. XVIL, Roma 1955, p. 278; F. Nicolini, Saggio d'un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] Witzthum, G. e Metastasio, in Paragone, XIII (1963), 165, pp. 65-71; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, p. 272; O. Michel, Les Archives du Vicariat de Rome, in Revue de l'art, 1981, n. 54, pp. 23-34; E ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] della giustificazione e per verificare inequivocabilmente una sua dimestichezza con gli scritti di Lutero.
Scrivendo al Giustiniani da Valladolid egli sembra riassumere la sua evoluzione religiosa nell'arco di un decennio: "son venuto in questa firma ...
Leggi Tutto