(ted. Warthe) Fiume della Polonia (808 km; bacino di 54.600 km2), il maggiore affluente dell’Oder, unito dal suo tributario principale, il Noteć, alla Vistola attraverso il canale di Bydgoszcz. Nasce [...] da battelli fino a Koło. Segue quindi fino alla confluenza con l’Oder, presso Kostrzyn, l’alveo di qualche antica valleglaciale diretta verso occidente, tranne nel tratto fra Strem e Oborniki, dove taglia con decorso N-S l’altopiano diluviale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , sul versante meridionale delle Alpi (e in qualche parte dell’Appennino), produce anfiteatri morenici, circhi, valli a U, bozze, laghi di circo ecc. Alle fasi glaciali (Günz, Mindel, Riss, Würm) e interglaciali (Günz-Mindel, Mindel-Riss e Riss-Würm ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ecc.); nella F. meridionale i livelli alluvionali delle valli della Charente e della Garonna, ma anche grotte e ripari in Ardèche, Hérault, Provenza e soprattutto in Dordogna. All’inizio del Glaciale di Würm esso dà origine al Micocchiano, che si ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] lineamenti essenziali, generando il contrasto tra le aree elevate, residuo di antiche superfici di spianamento, e le valliglaciali occupate dai fiordi, nonché la grande ricchezza di laghi e le particolarità della rete idrografica. La seconda regione ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Inn e diviene navigabile, al confine con la Slovacchia, poco a valle di Vienna. Altri principali tributari sono il subaffluente Salzach (attraverso l megafauna e si prolungano fino al termine dell’epoca glaciale (circa 10.000 anni fa).
Il Neolitico ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] , lunghe dorsali crestate e monti dai profili più dolci che evidenziano la ripetuta azione del ghiaccio; e ancora valliglaciali dal profilo a U, circhi oggi occupati da minuscoli laghi, anfiteatri morenici (Serra d’Ivrea, Anfiteatro di Rivoli ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] (idrografia ipogea e grotte), mentre fenomeni di erosione glaciale sono riscontrabili solo nelle quote più alte. Il L L. è complessa e frazionata. Del Tevere è compreso il corso a valle della confluenza con il Nera (160 km su un totale di 405), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] verso O negli alti corsi del Neman, che poco a valle di Grodno entra in territorio lituano (con il nome di Nemunas il Pripjat′ e il Dnepr. I laghi, dovuti all’escavazione glaciale, sono numerosissimi, ma di estensione molto limitata; il maggiore ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] si sviluppa dalla Bocca Serriola al Passo di Vinchiaturo (tra le valli del Volturno e del Sangro; ma secondo alcuni è preferibile fissarne Attualmente nell’A. esiste una sola manifestazione glaciale permanente, il piccolo ghiacciaio del Calderone, ...
Leggi Tutto
Archeologia
Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] conca palustre. Dalla fusione di più c. di monte contigui si può passare ai c. di vallone e di valle, che spesso ospitano una massa glaciale.
C. di raccolta La parte superiore di un ghiacciaio nella quale le nevi si accumulano e si trasformano ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...