Fisica
Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella.
In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] allo stato fondamentale dallo stato eccitato in cui viene prodotto, oppure c. non radiativa, secondo lo schema m + e + i → m− in un certo tratto di una valle vengono captate dal corso d’acqua di un bacino vallivo contiguo (v. fig.). Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita.
Chimica
Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] asimmetrica Valle fluviale con un versante molto dolce ed esteso e l’altro più ripido e più corto; di conseguenza, il solco fluviale non si delinea in posizione approssimativamente mediana, ma spostato fortemente verso uno dei lati del bacino (cioè ...
Leggi Tutto
Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei [...] della irrorazione sanguigna, provoca ischemia e infarto dei tessuti irrorati dai vasi a valle dell’occlusione a meno che l’esistenza di una circolazione collaterale non riesca a ovviare all’improvviso deficit. L’ embolia cerebrale è prodotta in un ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (125,6 km2 con 34.338 ab. nel 2008), situato in vista del Tirreno su uno sperone tufaceo spianato naturalmente, in modo da lasciare spazio per l’abitato, che ha forma di quadrilatero [...] . Nel periodo di massima fioritura edilizia sorse una cintura di santuari suburbani come quello di Valle Zuccara, sede di un culto salutare legato alle acque, e quello, non anteriore al 3° sec. a.C., presso il Manganello, piccolo tempio a cella unica ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] (1692); ma furono i Francesi a prendere possesso militarmente della valle dell’Ohio la quale, alla fine della guerra dei Sette guerra di Secessione (1861), pur aderendo alla Confederazione, il K. dichiarò ufficialmente di non volervi partecipare. ...
Leggi Tutto
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] di oltre 1200 km2. Oltre al G. comprende le valli che ne discendono. Accanto a scarsi lembi di foreste (conifere intero la parete nord-ovest della Grivola (L. Binel e A. Deffeyes con L. Carrel e R. Chabod), la più alta se non la più ardua del gruppo. ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕhūdīt, gr. 'Ιουδίϑ, lat. Iudith) Nella Bibbia, eroina del libro che porta il suo nome. Il libro è conservato in greco; il canone ebraico lo esclude mentre quello cattolico lo accetta. Giovane [...] altre recensioni più tarde: anche gli esegeti cattolici non nascondono le difficoltà molto notevoli di conciliarne i dati sacro di H. Sachs (1551), la tragedia Judith di F. della Valle (1627), la più notevole di tutte, e quella di F. Hebbel ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Cenis) Comune della prov. di Torino (fino al 1940 Ferrera Cenisio; 4 km2 con 45 ab. nel 2008), situato a 1461 m s.l.m., nella valle del torrente Cenischia, in prossimità del confine francese. [...] dalle acque del lago). I Savoia, pur curando la strada del M., per ragioni di sicurezza militare non vollero mai costruire una carrozzabile tra la valle dell’Arc e quella della Cenischia. La statale Torino-Susa-Modane, che supera in un percorso di ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco (Konolfingen, Berna, 1921 - Neuchâtel 1990). Si affermò in campo teatrale come autore polemico, paradossale e iconoclasta, razionalisticamente scettico e insieme eticamente rigoroso, [...] sul futuro della terra. Più sporadica, ma non per questo minore, la produzione narrativa, incentrata 1985; trad. it. 1986) e Durcheinandertal (1989; trad. it. La valle del caos, 1990). Nel campo della saggistica: Theater-Schriften und Reden ( ...
Leggi Tutto
Geologia
Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] f. metalliferi. Tra i primi vengono distinti i f. non differenziati o aschisti e quelli differenziati o diaschisti a seconda che impluvio (o solco di impluvio) di un fiume, di una valle e simili, la zona che congiunge i punti di maggiore profondità; ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...