L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , presso l'attuale Udaipur, ai margini della valle del fiume Banas e dei suoi tributari.
Scoperto da R.C. Agrawala nel avatāra in forma di uomo-leone che dilania il mitico re Hiranyakashipu (shivaita, secondo una tradizione), un'iconografia legata ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] varie ceramiche da mensa di lusso.
Soprattutto nelle vallidei fiumi Tungabhadra e Krishna troviamo, accanto alla BRW Deccan. Benché un'iscrizione del II sec. d.C. ricordi "il re del Dharma, il signore Ashoka", non vi è nessuna evidenza che associ l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] oltre due secoli di storia, le statue dei cinque predecessori del re sono assise a intervalli regolari, mentre un di un solo individuo o di un numero ridotto di persone. Nella valle di Oaxaca, la Gran Plaza di Monte Albán venne costruita durante ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] solo fino al 540, quando C. si dà volontariamente a Ciro, redei Persiani, che nel 525 sottometterà anche l'Egitto.
Sotto il dominio , partendo da Salamina e seguendo la sola valle aperta dell'isola, dei fiumi Pedias e Serakhis, e finiva a Soli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] valle del Vakhsh (Tajikistan meridionale), Serakhs (120 ha) nell'antica Parthiene (Turkmenistan meridionale), Paykend nell'oasi di Bukhara (Uzbekistan).
Nelle città compaiono tipologie architettoniche legate alla nuova ideologia; in luogo deire ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] di Dhule) e Malwa Ware dipinta di nero (alta valle della Godavari e della Krishna), quindi nella Jorwe Ware ( nome di Hippokoura, capitale del re Baleokouros, identificato con Gotamiputra Vilivayakura, della dinastia dei Kura. Questa dinastia, della ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] la città passò nel dominio del re di Numidia, Massinissa, tra la . C. l'iscrizione del lastricato avanti al minore dei tre templi del lato N-O, col nome del stato ancora identificato. Il secondo serbatoio, a valle del primo, è più ampio (m 42,25 ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] fondato, nel 767, dal medico longobardo Gaidualdo, archiatra degli ultimi re longobardi, e da esso dotato di uno xenodochio" (Penco, lungo le strade che risalivano le vallate numerosi erano piccoli o., dei quali oggi non rimane altra testimonianza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] sempre più stretto rapporto che lega il sovrano agli dei. Durante il periodo di Angkor, il re era visto come una divinità cui, al momento dell'età del Ferro di Noen U-Loke, nell'alta valle del Mun (Thailandia), dove ad una grande proliferazione di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] p. 165);Palazzo Cesi alla Maschera d'oro fu dei Cesi dal 1567 a tutto il sec. XVIII (Tormei Arch., XXXV, 1932.
Della Valle. - Una delle più importanti III, pp. 194 ss., 197 ss. (di proprietà del Re di Napoli); vedi anche la Guida di Roma, Hübner, 96 ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...