(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] stradale romano. Fu base d’appoggio dei Pompeiani (49-48) e favorevole a marchese del Monferrato con il titolo di re ma, nel 1222, venne conquistata da Teodoro è pianeggiante nel settore occidentale (bassa valle del fiume Vardar), montuoso in quello ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] una flessione, a favore dei centri della sua cintura, Ottone IV (1209) e ricostruito da Ladislao I re di Napoli (1409). Nel 15° sec. fu è suddiviso in 46 Comuni e il suo nucleo centrale è la valle del Pescara, che si apre dopo l’uscita del fiume dalle ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] mistral, l’impetuoso vento che scende dalla valle stessa.
M. conservò a lungo un’ altura a NO del vecchio porto, la ‘cala dei Focesi’; poi si è estesa a poco a 510), Ostrogoti (510-536) e sotto i re merovingi e carolingi. Sottomessa da Carlo d’Angiò ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] . Assediata nel 1341, la città fu saccheggiata dai soldati del re Roberto di Napoli, del principe Giacomo d’Acaia e del pretendente vassallo dei Savoia. Tommaso I (1244-96) annetté allo Stato il Comune e il distretto di Cuneo e la valle della ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] Aulo Plauzio: i B. furono ripetutamente battuti, il re Carataco fu ucciso e Claudio celebrò il trionfo ricevendo il dominio a N nel territorio dei Briganti (78-84), fino ai golfi della Clyde e del Forth. Adriano costruì il vallo che porta il suo nome, ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] del Gran San Bernardo e del Monte Bianco, drenato, a valle, dall’autostrada che collega A. con Torino. La città si III re di Borgogna a Umberto Biancamano (prima metà 11° sec.), nei secoli successivi fu quasi ininterrottamente dominio dei Savoia. ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] congiunge Parigi con la valle del Reno. Centro i duchi di Lorena (14°-15° sec.). Occupata dal re di Francia Enrico II (1552), rimase francese con il trattato elevò a sede del Parlamento per la provincia dei tre vescovati (M., Toul e Verdun). ...
Leggi Tutto
(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] fiume Ebro; a N abbraccia la sezione centrale dei Pirenei, con molte cime oltre 3000 m (Pico de due fasce montuose, si apre la valle del fiume Ebro la cui parte più successivi anche le contee vicine. Divenuto re Ramiro II (1134-37), già monaco ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] ai suoi vescovi nel 955, verso il 1220 passò alle dipendenze dei delfini del Viennois, che ne fecero la loro capitale; nel delfinale, che nel 1452 il delfino Luigi (poi Luigi XI, re di Francia) trasformò in Parlamento. Durante le guerre di religione ...
Leggi Tutto
Sebenico (croato Šibenik) Città della Croazia (37.060 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Sebenico-Knin (2984 km2 con 114.386 ab. nel 2007), posta sulla costa dalmata a NO di Spalato, all’ingresso [...] che costituisce la parte terminale della valle del fiume Krca, sommersa dal e, nel 1221, ottenne da re Andrea il riconoscimento delle prerogative comunali; costituendo la diocesi sebenicense. A fianco dei comuni italiani della Dalmazia contro i conti ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...