Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] intraprese da Carlo di Borbone, re di Napoli, nel 1738 a Ercolano l'8° secolo a.C. da popolazioni osche della valle del Sarno. Durante il 7° e 6° secolo orientato da nord a sud, era chiuso al traffico dei carri e dominato a nord dalla mole del tempio ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] 1223 fu scavata la Tagliata, un canale che usciva dal Po a valle di Guastalla e vi rientrava a monte di Ferrara, permettendo alle procedere all'elezione dei vescovi, non considerò valida la nomina, ma attese a intervenire dopo che re Enzo, podestà di ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] frequenti in Limagne e nella valle dell'Allier, come nelle tavv. VII e XLV).
La sede principale della corte dei Borboni, che succedettero a Jean de Berry, fu d'arrivo: Rigaud d'Aureille, cerimoniere del re (m. 1517), sostituì un'antica casa-forte ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] erano rimasti chiusi all’invasione germanica; le valli subalpine caddero sotto la dominazione dei longobardi. Entrati a far parte, nei reazione alla politica dinastica iniziata dal conte, e futuro re di Germania, Rodolfo III d’Asburgo da parte delle ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] e le cappelle disposte a raggiera senza profondità, mostrano come la valle della Loira fosse aperta a influenze esterne. In conclusione, soltanto dal mecenatismo del duca, da quello dei suoi funzionari e del re di Francia.
Bibliografia
Storia:
C. ...
Leggi Tutto
Castiglia
Regione storica e geografica della Spagna centrosettentrionale. Il nome di C., per indicare un’entità politica, appare soltanto nel sec. 9° d.C. Prima i territori che ora la compongono erano [...] dagli arabi e fece parte dell’emirato di Cordova. I re delle Asturie, che vi penetrarono ben presto, vi crearono, S i confini dello Stato, con la conquista della valle del Tago fino a Lisbona e dei territori oltre la Sierra di Guadarrama (la Nuova C ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] a E, ai piedi dei monti della C., si estende l’altra regione, ricca d’acqua e di boschi, solcata da numerose valli con fondo piatto e la Borgogna e la Lorena.
Con Tebaldo IV (1222-53), re di Navarra dal 1234, che partecipò alla lega (1229-30) contro ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] dominio bulgaro sulla T. occidentale fu limitato alla valle del fiume Arda; il resto, sulla costa danubiano: gruppo esteso a S dei Balcani, fino al Mare Hermes, praticato però soltanto dai re, dove re vuole significare l’aristocrazia guerriera dalla ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] città «a insediamenti sparsi») e occupando nel tempo la valle dell’Eurota sino al mare. Tra la fine dell’ fu edificata nel 1834 da Ottone, re di Grecia.
Dell’abitato antico, che originariamente nelle tre tribù gentilizie dei Dori: Illei, Dimani e ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] terreni permeabili, intagliato da corsi che scorrono in valli profonde; e Bassa N. (con i dipartimenti Riunita alla Corona francese nel 1204 dal re Filippo Augusto, la N. divenne Inghilterra, che nel corso della guerra dei Cent’anni (1339-1453) più ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...