MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] rappresentata con successo al teatro Valle di Roma con un cast di affaccia singolarmente anche nella Messa in re minore a quattro voci e pp. 277-283; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 609 s.; The New Grove ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] e alcuni capitelli per il re di Danimarca. Per il re di Prussia scolpì, prima del Anche se negletto dalla critica, egli fu uno dei più grandi scultori del Settecento, degno allievo di Bracci e con Filippo della Valle. Dalla tradizione tardo barocca, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] area tedesca: una versione del catalogo di pontefici, re e imperatori inserito dopo l'explicit del VII 1165 e il 1167 nel monastero dei Ss. Ulrico e Afra ad Augusta Slavi e centro di pressione politica nell'alta valle del Meno. Nel corso di un sinodo ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] occuparono l'alta valle della Stura e poi quella di Barcellonetta; nel 1388 con l'appoggio dei Grimaldi e di altre avrebbe governato e protetto Nizza a sue spese, riconsegnandola a re Ladislao se entro tre anni avesse soddisfatto ai suoi obblighi ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] la Galleria d'arte moderna di Valle Giulia. Egli stesso nella relazione ( statali; a Bari (1932-1935), la caserma dei carabinieri; a Pescara, il ponte monumentale e la II e per il monumento a re Umberto, nel Pantheon. Alle esposizioni internazionali ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] al vecchio Teatro Re di Milano L' rappresentato dalle sue tre compagnie, al Teatro Valle di Roma, al Gerbino di Torino e al ital.,24 marzo 1907, pp. 286-287; E. Bocchia, L'ultimo dei commediografi parmensi…, P. B.,in Aurea Parma,XX (1936), I, pp. ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] costruzione del forte della Brunetta nella Valle di Susa (cfr. a Roma, Stuccatori luganesi in Piemonte, in Arte e Artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 21 . statist. comm. degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, XI, Torino 1843, p. 619; T ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] in seguito all'improvvisa avanzata del re di Napoli Gioacchino Murat verso il e quindi, per la valle del Chienti, Tolentino e Macerata , 475; W. Maturi, Il Congresso di Vienna e la restaurazione dei Borboni a Napoli, in Riv. stor. ital., s 5, III ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] ancora il committente Onofrio Penna come segretario del re Ladislao di Durazzo, morto appunto in quell'anno a denotare i caratteri di uno dei momenti più vivi dell'arte napoletana del primo Rinascimento.
Bibl.: T. Valle, La città nova di Piperno ...
Leggi Tutto
AVELLONI, Francesco Antonio
Maria Luisa Scauso
Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] rappresentata nel 1778 dal Bianchi al teatro dei Fiorentini ed ebbe un tale successo che ; la trilogia di Carlo XII re di Svezia; la commedia Contraddizione e di Gheldria, riesumata da Ermete Novelli al teatro Valle di Roma il 2 febbr. 1894.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...