Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del Nilo: da sud a nord, la Valle delle Regine, le necropoli dei funzionari di corte e la ValledeiRe. Davanti alle necropoli è la lunga fila di templi funerari dei faraoni sepolti nella ValledeiRe. Sulla riva sinistra del fiume, tuttavia, sorgono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del Nilo: da sud a nord, la Valle delle Regine, le necropoli dei funzionari di corte e la ValledeiRe. Davanti alle necropoli è la lunga fila di templi funerari dei faraoni sepolti nella ValledeiRe. Sulla riva sinistra del fiume, tuttavia, sorgono ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] , che sorge a circa 2.000 m.
Poiché nell’Alto Medioevo la Valle d’Aosta faceva parte dei domini deire di Borgogna (insieme con gran parte delle Alpi occidentali) e poi, dopo il Mille, dei conti di Savoia, vi si diffuse come lingua d’uso il francese ...
Leggi Tutto
(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] in buona parte di boschi. Fertili e popolate sono invece le valli, che l’erosione ha inciso nell’altopiano, e le pianure che dell’Impero; nel secolo successivo, la regione subì l’influsso deire di Francia; e a questi, nel 1349, Umberto II La ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Passeggiata archeologica (via delle Terme di Caracalla), di 13-15 nella valle del Colosseo e lungo via Labicana, di 12-20 m sull’ proclamati sovrani d’Egitto, con il titolo orientale di ‘redeire’, e al regno furono assegnati Cirene, la Siria e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] che, meno intolleranti dei loro predecessori, riuscirono per qualche tempo a frenare l’avanzata deire cristiani di Castiglia un nuovo linguaggio poetico, o che, come R. del Valle-Inclán, affidarono all’estetismo il compito di esprimere una rivolta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] è autonoma per la rete idrografica e ne scendono, lungo valli molto aspre, l’Argens e il Varo; così come nei di Beauvais (1247-72). Massimo esempio tra i portali gotici è quello «deiRe» di Chartres (1150-60) che influenza, tra i molti altri, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] altopiano di rocce arcaiche (massima altitudine 377 m), inciso da valli fluviali e da numerose cavità lacustri, che dalle sponde meridionali del di reazione pagana.
Nel 12° sec. il potere deire, già di per sé molto disorganico per l’estesa ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] sorgenti e poi la dorsale che separa la valle del Santerno dalle valli confluenti da destra nella valle del Reno e culminante nei monti Bastione ( a partire dall’8° sec., di fatto l’autorità deire d’Italia e degli imperatori vi si esercitò in pieno, ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...