DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Montataire, eretta tra il 1243 e il 1244 nella valle dell'Oise presso Parigi, le cui forme testimoniano appunto 1898). Tuttavia, dopo il generalato di Giordano di Sassonia (ca. 1185-1237), negli anni del breve generalato di Raymond de Peñafort (1239 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Gregorio XIII nei confronti del colpevole, di tutelare, alla morte di Paolo Giordano (1585), i diritti ereditari acquisti importanti, come quello delle raccolte dei palazzi Della Valle e Capranica nel 1584.
Precoce era anche stato l'interesse ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] d'intervenire a favore del papa) e per conseguire qualche miglioramento dei confini nella Valle dell'Adige oppure Cairoli-C. nel 1887, in Annali pavesi del Risorg., VII (1969), pp. 129 ss. N. Giordano, Una interessante lettera inedita di G. La Masa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] proseguire con quella medievale di Giordano Nemorario (XIII sec.), e Francesco Maria Franceschinis della Valle (1761-1835) nel mettere in relazione con la densità, p=f(k). Le equazioni del moto in P dedotte dal principio di d'Alembert si scrivono nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] anche politicamente frammentato. Vi erano poche ferriere e fonderie in Valle d’Aosta, nel Bergamasco, in Toscana, Umbria, Lazio e avevano commesse durature e, come scrive Felice Giordano nel suo L’industrie del ferro in Italia, sin dal 1864 gli ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] F. Pessina, presidente del periodo milanese, subentrò il conte Gino Tosti di Valminuta, mentre Giordano B. Fabjan fu nominato importanti competizioni canoistiche. Sono stati organizzati Campionati del Mondo in Italia (Valle d'Aosta) nel 1994, con la ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] nella scena della valle delle ossa inaridite, dove, per rappresentare il vento del testo biblico, idealmente 'trasferita' la Terra Santa mediante la raffigurazione del fiume Giordano. Richiami a specifici interessi 'locali' vengono ottenuti anche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] per tutti i minori.
Nel partire per l'Egitto, secondo la cronaca di Giordano da Giano, in Italia F. aveva lasciato due vicari, Gregorio da Napoli un "Ordo pauperum dominarum de Valle Spoleti sive Tuscia" per impulso del cardinale Ugolino di Ostia, a ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] 2294 a.C.). I semiti, che abitavano nella valle dell'Eufrate e del Tigri probabilmente già prima dell'invasione sumera, s' 'esercito, dopo la costituzione della Federazione araba giordano-irachena, annunciata nel febbraio 1958 come reazione ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Giordano', noto anche come Petra Deserti dal 1168, quando da Petra vi venne trasferita la sede episcopale. Fino all'inizio di questo secolo (Meistermann, 1909, p. 256; Deschamps, 1939, p. 97) si potevano ancora vedere resti del nella valle di ...
Leggi Tutto