Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] in acqua, come, in Italia, nel Polesine. Vi sono giacimenti enormi di g. naturale non associato, in zone dove non vi è traccia di petrolio (per es.: giacimenti della Valle Padana, alcuni giacimenti russi e giacimenti americani). Durante l’estrazione ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] la diffusione nelle fertili valli della P. di una cultura neolitica, proveniente dalla media valle dell’Eufrate, con il dominio dei Seleucidi, che, contrariamente alla politica dinon intervento nelle questioni interne attuata dai Tolomei, vollero ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Plata, e la Cuchilla de Haedo, a NO, digradante verso la valle dell’Uruguay. Da esse si diramano, in diverse direzioni, altre catene in una sorta di esperienza iniziatica. L’esilio, inoltre, ha favorito la notorietà internazionale dinon pochi autori, ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri dinon risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] campione di sangue non tutte le emazie hanno la medesima r. globulare.
Botanica
Proprietà di una pianta dinon essere utilizzano artifici per spostare verso valle la formazione della scia. La r. d’onda è dovuta alla formazione di onde d’urto (➔ ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] ’efficacia della strategia difensiva sovietica; la l. del Vallo Alpino del Littorio, edificata alla frontiera italo-francese dagli opportuni equalizzatori in cascata alla linea. Nel caso di l. non adattate, la forma d’onda sul carico viene riflessa ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] vallidi Susa e di Aosta, s’impadronì di Rivalta (1197), Giaveno, Pinerolo (1213), Saluzzo e, di là dalle Alpi, di padre reca abusivamente il numero d’ordine, pur non essendo stato mai conte di Savoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] da 3 parametri: il consumo irreversibile, l’immissione di acque inquinate e l’entità del prelievo. Il consumo irreversibile è costituito dall’acqua prelevata e non restituita a valle, e quindi provvisoriamente sottratta al ciclo generale dell’acqua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] alti corsi del Neman, che poco a valledi Grodno entra in territorio lituano (con il nome di Nemunas) e, verso NO, del Vilija, dell’URSS, la Bielorussia aderì nel 1992 al trattato dinon proliferazione delle armi nucleari. Negli anni 1990 i contrasti ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] di livellamento e il diodo di ricircolo che mantiene la circolazione di corrente nel motore anche nei periodi dinon conduzione, prelevando l’energia necessaria dal filtro di motore.
L’azionamento di trazione posto a valle della linea di contatto in c ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] lungo le valli fluviali temperatura e umidità superano di molto i valori medi.
Lo Zimbabwe è regione di antico e turno di ballottaggio, cui Tsvangirai decise dinon presentarsi. Dopo lunghe trattative nel 2009 si è giunti a un governo di unità ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...