SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] coltivabili sono relativamente scarsi, limitati ai fondi delle valli, mentre nelle zone elevate prevalgono i pascoli. L della Germania era semplicemente di instaurare un'amministrazione che le permettesse dinon avere troppe preoccupazioni per ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] per la decisione presa dal maresciallo Timošenko dinon accettare battaglia e di sfruttare i vantaggi del grande spazio. di fine agosto, nel quale impegnarono tre divisioni con il compito di arrivare alla valle del Čir, principale arteria di ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] ricostruita ferrovia Cuneo-Tenda-Nizza, non può sviluppare la sua vita economica come altre città d'Italia. Le valli alpine che la circondano, delle quali C. è il centro di convergenza di ogni attività commerciale, costituiscono una vera e propria ...
Leggi Tutto
VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da [...] Seriana), mentre a occidente il confine con l'attigua conca del Lago di Garlate a valle e del Lago di Como a monte non è così ben distinto. La parte alta della valle a monte di Lenna, costituita da due rami del Brembo, presenta aspetto montagnoso più ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] I.'avanzata proseguì senza soste; la resistenza fu superata con non soverchia difficoltà. La 17a armata tedesca si diresse allora verso l quale a valledi Charkov era in mano dei Sovietici. Il tentativo di sopprimere la profonda sacca di Izjum del ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata a 9761 nel 1936 per il comune, che comprende, oltre [...] più per dar corso al proprio disegno. E poiché nella sua avanzata il Beaulieu ha commesso l'errore dinon occupare il Colle di Cadibona, il Bonaparte punta in forze per quel passo con la colonna Masséna, mentre la colonna Augerau è diretta a Mallare ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Situata nel cuore dell'Albania, costituisce un obbiettivo di notevole importanza strategica per un esercito proveniente dalla Grecia nord-occidentale. [...] (Klisura)- Ciafa Chiciocut-Berat e la valle dell'Osum, che la cosiddetta zona di facilitazione dei Mali, terreno dinon disagevole percorribilità, collega con la conca di Ersekë, posta sulla strada di arroccamento Corizza-Ponte Perati.
Nel corso ...
Leggi Tutto
ZERMATT (A. T., 17-18-19)
Cittadina della Svizzera, nel cantone Vallese, situata sul fiume Viège (Visp), affluente di sinistra del Rodano, a 1620 m. s. m. in magnifica posizione ai piedi di un grandioso [...] città; ogni anno vi soggiornano più di 40.000 persone, perché Zermatt è non soltanto ricercato soggiorno estivo, ma anche una delle più frequentate stazioni di sport invernali; essa è situata al termine della valledi San Nicola, ed è circondata da ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] e l’antichissimo blocco continentale del Deccan. L’alta valle del fiume segna il limite tra le catene del in urdū, la più importante nel P. malgrado l’urdū non sia la lingua madre di nessun abitante dello Stato, ha raggiunto l’apice della perfezione ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] Romani occuparono anche la riva destra, che dovettero abbandonare dopo la rotta di Varo nella selva di Teutoburgo (9 d.C.). Dal 1° al 4° sec. d gli Unni.
Nel Medioevo la valle del R. divenne il cuore dell’Impero non solo geograficamente, ma anche ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...