BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] verso la valle del Po e la Liguria e soprattutto l'azione del monastero, che godeva di ampie esenzioni dall'incendio della Bibl. Naz. di Torino del 1904 e quelli conservati solo in frammenti o dinon certa provenienza dal cenobio (Segre Montel ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] come, per esempio, nella valle superiore del Reno, a Berlino, e nell'area della Ruhr nonché in prossimità dei cumuli di rifiuti inceneriti a Lille. essere il loro basso grado di integrazione. Si tratta di sistemi dinon equilibrio, in cui i processi ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] avere più che altro il carattere di penali pagate pur dinon sottrarsi alla propria redditizia attività di pittore. Il 15 aprile 1285 Cimabue in qua, II, Firenze 1686 (Torino 1770⁴; G. Della Valle, Lettere sanesi, 3 voll., Venezia-Roma 1782-1786; G. ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] non facilmente accessibili, Piva (1992) ha ipotizzato che doveva trattarsi di un edificio dinon grandi dimensioni, forse con tre campate didi S. Ambrogio a Milano, al Louvre di Parigi e nella chiesa di S. Giovanni in Valle a Verona, e a quello di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] apparato idrico consisteva, in fase tarda, in una serie di tunnel e di pozzi: il pozzo Warren, il canale di Siloam, che portava l'acqua della sorgente di Gihon lungo la valledi Kedron verso il limite sudoccidentale della città davidica, il canale ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di T. ricevette un importante privilegio regio che gli permetteva di esercitare il controllo politico nella circostante valle lista fiscale del 1363-1364 in poi, siano noti i nomi dinon pochi artisti attivi in tal campo, tra i quali alcuni anche ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] ed E. Questa classificazione è però condizionata dalla non conoscenza dell'effettiva realtà delle prime certose e Guida alla Certosa di Pesio e al Parco dell'Alta Valledi Pesio, Torino 1991; A. Vacca, La chiesa di San Domenico di Trisulti, Rivista ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] di terraferma: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e circondario di Pavia ad eccezione di Bobbio. Il compito istituzionale primario dell'Ufficio - la redazione di elenchi di D. dinon ritornare mai più in patria.
Un elenco (che necessita di verifica ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] interessanti ricerche, per es. sulle strade fra la Valledi Susa e la Valle d'Aosta, dovute agli storici. In Francia le nei mosaici e nelle pitture a fresco e che in genere non hanno una precisa spiegazione all'interno del racconto, come nel caso ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] (1969, poi non realizzato).
Nel 1978 trasferì la sede della propria attività professionale ad Arenzano, presso la società di progettazione Mario Valle Engineering (MVE). La collaborazione con Mario Valle gli permise di affrontare la crescente ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...