UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] San Vito (arch. Presani, secolo XIX); il Tempio ossario, imponente, non ancora finito (arch. A. Limongelli e P. Valle), che raccoglie le salme di 25.000 soldati italiani caduti nella guerra 1915-1918.
Tra le istituzioni culturali e didattiche sono da ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] una maggioranza conservatrice, sostenuta dal Paramount Chief, la massima autorità tradizionale dei Basuto, che non intendeva assumere il ruolo di sovrano costituzionale.
Circa il futuro costituzionale del L. si espressero in modo contrastante i vari ...
Leggi Tutto
NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., [...] La popolazione si concentra nelle regioni meridionali, particolarmente nella valle del Niger, come dimostra anche la distribuzione dei pochi giacimenti di uranio. Lingua ufficiale è il francese; il tasso di scolarità è ancora basso e non esistono ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] (1236 m.). A NO. la regione montuosa compresa tra la valle della Sihl e quella della Lorze è costituita da groppe montuose per la costituzione elvetica, mentre il popolo che non ne voleva sapere decise di resistere con le armi. Ma la sua resistenza ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] dalla prossima laguna di Arta e la fabbricazione dei vasi d'argilla. Due strade uniscono la città alla valle della Voiussa, sopra tutto dall'esportazione dell'olio, del bitume dalle non lontane miniere di Senelizza, e del petrolio: a Valona fa capo ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] era quello di chiesa di Kākhē.
Sulle origini della chiesa di Seleucia siamo male informati, quantunque le fonti siriache ci diano non poche notizie anche circa questo periodo più antico della propagazione della dottrina cristiana nella Valle dei Due ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] spostata ancora più a sud: la produzione di olio e di noci proveniva in gran parte dal Dahomey. banano. Il cotone si coltiva anche nella media valle del Niger e in quella del Senegal, Francesi). Il nuovo statuto non soddisfece la popolazione indigena, ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] che ci si avvicinava verso Baku, trovandosi questa città a valle della catena del Caucaso. Ad aggravare le cose sopraggiunse di Žukov. Al 15 febbraio i Tedeschi non conservavano più, a sud di Rostov, che la testa di ponte di Novorossijsk. In meno di ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] quella meridionale (per es., la conca di Sulmona o Valle Peligna), che proviene dalla matrice del Valdarno, Terni, Potenza) non rispecchia certo condizioni tecniche di avanguardia. Né l'insediamento "politico" di qualche grosso stabilimento ( ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] e noci di palma. È in progetto un insediamento agricolo europeo di notevoli proporzioni (300.000 ha) nella valle del Niari Africani ed uno per i Francesi). Il nuovo statuto non soddisfece la popolazione indigena, che cominciava ad essere assai ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...