Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] l’A. propriamente detta, ampia non più di 1/10 della superficie totale, di Algeri, e quelle di Annaba e di Orano) e divalli fluviali (valle del Chéliff). Gli altopiani interni, una successione di pianure mosse da lunghe creste collinari, di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] ’efficacia della strategia difensiva sovietica; la l. del Vallo Alpino del Littorio, edificata alla frontiera italo-francese dagli opportuni equalizzatori in cascata alla linea. Nel caso di l. non adattate, la forma d’onda sul carico viene riflessa ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] vallidi Susa e di Aosta, s’impadronì di Rivalta (1197), Giaveno, Pinerolo (1213), Saluzzo e, di là dalle Alpi, di padre reca abusivamente il numero d’ordine, pur non essendo stato mai conte di Savoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] alti corsi del Neman, che poco a valledi Grodno entra in territorio lituano (con il nome di Nemunas) e, verso NO, del Vilija, dell’URSS, la Bielorussia aderì nel 1992 al trattato dinon proliferazione delle armi nucleari. Negli anni 1990 i contrasti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] lungo le valli fluviali temperatura e umidità superano di molto i valori medi.
Lo Zimbabwe è regione di antico e turno di ballottaggio, cui Tsvangirai decise dinon presentarsi. Dopo lunghe trattative nel 2009 si è giunti a un governo di unità ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] catene assumono l’orientamento NO-SE, e non si ha più una sola catena, ma più catene parallele, che si affiancano l’una dopo l’altra, chiudendo valli longitudinali (Valledi Fontanabuona, Val di Vara, bassa valle della Magra, e lo stesso Golfo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] una politica dinon allineamento, cercando soprattutto di mantenere il paese al di fuori del conflitto di Laang Spean (valle dello Stung Sangker) fu frequentato da gruppi di cacciatori-raccoglitori circa 9000 anni fa. I primi gruppi di coltivatori ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] sociale ed emarginazione politica. La distribuzione del popolamento non è regolare, con densità più elevate nella porzione Candi Bukit Batu Pahat, nella valledi Bujang, databile tra 9° e 10° sec.; rovine di monumenti lungo la costa occidentale; ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] permise a molti duchi e alle loro fare non solo di rimanere indipendenti, ma anche di continuare a estendere l’area da essi controllata. a Brescia (753), S. Maria in Valle a Cividale, S. Sofia di Benevento (762, originariamente a pianta stellare) ecc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] di Samarcanda, a numerosi canali che rendono fertile un’area di circa 500 mila ha. Il Syrdar’ja bagna, invece, la valledi (era il 70% nel 1991), mentre le minoranze russe e tagike non superano il 5%. Sono presenti anche kazaki (3%), karakalpaki (2,5 ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...