SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] a.C. si sviluppò nella valle dell'Indo un tipo di s. pittografica consistente in una serie di segni (oltre 400) non Elamiti, adoperata nel territorio diSusa dal 3000 a.C. e testimoniata da un limitato numero di iscrizioni. Per alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] una direttrice est-ovest, che percorreva la valle dell'Ermo, del resto navigabile, costituendo la parte finale della cosiddetta Strada Reale che passava per Kyme e Aigai prima di raggiungere Sardi e scendere fino a Susa, e una nord-sud, che collegava ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] conservatisi, il più significativo sembra essere la torre di Siedlęcin nella valle del Bobr in Slesia (Guerquin, 1974).Poco diSūsa, detto Qaṣr al-Ribāṭ, finito di costruire nell'821, durante l'emirato dell'aghlabide Ziyādat Allāh. Si tratta di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] loro da Carlo Magno nel 774 alle chiuse diSusa e nell'assedio di Pavia e la conseguente perdita delle regioni centrosettentrionali della decorazione con quella nel tempietto di S. Maria in Valledi Cividale non sembrano soddisfare del tutto l ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dell'antico corinzio (c.d. tempietto longobardo di S. Maria in Valle a Cividale). Larga e varia è l' nei c. di Ravenna (Mus. Arcivescovile; Olivieri Farioli, 1969, nrr. 43-44), della basilica C di Anfipoli (Pallas, 1977, fig. 64), diSusa (Mus. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ., III, 136 – e quelle che compaiono contestualmente nell’arco diSusa – CIL V, 7231 – dimostra che su sei etnici sovrapponibili, solcavano gli altopiani, correvano a mezza costa o lungo le valli che separavano i rilievi (come su Quirinale e Viminale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] diSusa (838-841) in Tunisia.
L'architettura civile, oltre agli esempi di residenze rinvenute durante gli scavi di Fustat, è testimoniata dalla scoperta di un bagno prima ritenuto di il F. era un luogo di passaggio tra la valle del Nilo e le oasi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] intorno al 1170 per i conti di Nevers, tutto il lato del quadrilatero aperto sulla vallata fu occupato dall'ala del p., peristilio, o forse meglio al modello dei ribāṭ arabi, come quello diSusa, in Tunisia, a questa ispirati (Meier, 1994). L'ala su ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] delle ampie regioni comprese tra le coste del Levante e la valle dell'Indo e tra l'Asia Centrale e la Penisola che deriva da *Pārsva) e poi nel Khuzistan (la regione diSusa) dopo la conquista persiana.
Bibliografia
A.L. Perkins, The Comparative ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di Ishtar di Babilonia. Una volta cotto, l'impasto di fritta era steso all'interno di un contorno disegnato o, come a Susa e di tunnel e di pozzi: il pozzo Warren, il canale di Siloam, che portava l'acqua della sorgente di Gihon lungo la valledi ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...