Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] lati, che servono di abitazione vera e propria.
A Pasargade, nella valle del Pulvar, la città fondata da Ciro il Grande, gli edifici essi presentano sempre un ampio cortile, magazzini di pianta stretta e allungata e, in quelli di maggiori proporzioni, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] solo individuo o di un numero ridotto di persone. Nella valle di Oaxaca, la Gran Plaza di Monte Albán venne costruita , alcuni edifici residenziali sembrano essere stati di accesso strettamente riservato; soprattutto a nord-est, una piccola corte ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Shamrah, in Siria (Alsy).
Nell'età più antica C. è saldamente stretta all'Asia Minore, da cui si distaccherà per infiltrazioni di coloni egei a occidente, partendo da Salamina e seguendo la sola valle aperta dell'isola, dei fiumi Pedias e Serakhis, e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] vani, a loro volta comunicanti con due ambienti di forma stretta e allungata posti sul retro dell'edificio; la cella è preceduta datazione al III-II sec. a.C. A Erkurgan, nella valle del Kashka Darya, è stato messo in luce un complesso cultuale ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] era fiancheggiata e divisa dal Foro stesso da una stretta strada accessibile alle estremità da due porte ad arco, canale di immissione non è stato ancora identificato. Il secondo serbatoio, a valle del primo, è più ampio (m 42,25 × 26), diviso ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] aveva previsto l'emanazione di un testo unico di natura strettamente compilativa, con possibilità, quindi, di apportare alle norme vigenti come anche lo studio dei punti critici del paesaggio (valli, colline, incroci di assi stradali, ecc.), dove si ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] un torrione angolare di grandi dimensioni, in parte franato a valle già in età longobarda, quando fu trasformato a uso abitativo; , c'è chi ritiene di poter identificare nella scena, stretta fra le finestre est e nord, la Presentazione della Vergine ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] a. C. la scena consiste appunto in un edificio lungo e stretto per gli artisti con un fondale manovrato mediante pali infissi nella fossa perfettamente fra Campo dei Fiori e S. Andrea della Valle con scena a due esedre laterali semicircolari fra le ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] La dea indossa una veste molto aderente ornata tutt'attorno da strette fasce ornamentali disposte orizzontalmente una sopra l'altra, molto simile a noi, rinvenuto in una tomba a tumulo nella valle di Pazyryk (Altai) assieme a t. di diretta produzione ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] resistenza agli agenti esterni, era - per esempio - escavato nella valle di Ravaccione (Cava del Polvaccio), dove, almeno fino al rare eccezioni, di m. e di tipo attico.
Questa assai stretta relazione tra gli operai che rifinivano le opere e le fonti ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...