Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] fra un bene apparente e relativo, e un bene vero e assoluto.
A questa difficoltà Valla cercò di ovviare durante il soggiorno milanese il problema sul piano dello stato sociale e dei valori morali in un modo polemico che alimenterà lo scontro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] propria terra. Il che, tuttavia, non vuol dire, per Manzoni, assoluto rifiuto delle armi. Già in Aprile 1814, egli aveva infatti parlato con quelle della religione e in cui l’alto valore della libertà si traduca anche in liberalismo politico e ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] , Fossombrone 1993, ad ind.; Sotto il segno di M.: il valore di una identità, a cura di T. Iermano, Cosenza 1994; G pp. 127-134; R. Rapino, C. M. L’asintoto il peso l’assoluto impossibile, Bomba 1994; A. Arbo, Musica e persuasione in C. M., in Studi ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] =1 λjχj(x), ove i λj sono numeri complessi e i χj sono gli omomorfismi distinti di G nei numeri complessi di valoreassoluto 1.
Si osservi che il prodotto di due qualsiasi caratteri a una dimensione è ancora un carattere a una dimensione e, rispetto ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] per J = 7/2 (J è il momento angolare totale), corrispondente allo stato fondamentale 8S7/2 di uno ione Gd3+. Il valoreassoluto della magnetizzazione spontanea per T → 0 fornisce un momento magnetico di 7,63 μB (μB = magnetone di Bohr) per atomo ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] di un'operazione unaria F è A ← F(A). Alcuni esempi sono operazioni aritmetiche, come il cambiamento di segno, il valoreassoluto e la radice quadrata, e operazioni logiche, come il complemento bit per bit. La terza classe è quella delle ‛operazioni ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] della voga sono di tipo sia aerobico (in presenza di ossigeno) sia anaerobico (in assenza di ossigeno). Il valoreassoluto della massima potenza aerobica (VO2max) è considerato un parametro assai importante di selezione per gli atleti di canottaggio ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] 'espressione della banda relativa; così facendo, una generica frequenza della banda differisce poco da quella intermedia relativamente al suo valoreassoluto ed è più facile rispettare le condizioni di non distorsione. Come si è detto nel cap. 3, in ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nel 1980 è stato di 4 miliardi di dollari, cioè lo 0,62% del PNL, ed è il secondo in valoreassoluto e il quinto in valore relativo. L'aiuto bilaterale francese è caratterizzato da una forte prevalenza di aiuti gratuiti (quasi il 90% degli impegni ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] la consueta equazione di continuità: ρ̇ + div j = 0. La densità ρ, per esempio, va posta proporzionale al quadrato del valoreassoluto della ψ: ρ ∝ ∣ ψ ∣2. Dall'equazione di continuità si deduce che la carica totale è indipendente dal tempo:
∫ ∣ ψ ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...