La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] è quello di trasformare le somme Sn in modo da evitare che probabilità positive 'scappino' verso valori indefinitamente grandi in valoreassoluto. Non si può escludere, quindi, che conclu sioni dello stesso tipo possano valere con costanti diverse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] che le cose non stavano in questo modo. Alla successione infinita di valori f(0), f′(0), f″(0),… potevano corrispondere funzioni differenti, come serie a partire dal termine n-esimo fosse, in valoreassoluto, minore di ε, per ogni x appartenente all ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] come il Trentino-Alto Adige non si è distinta attraverso questo genere di analisi, perché i dati erano in valoreassoluto e la regione piccola e poco popolata rispetto a molte altre.
Nel prosieguo dell’indagine il numero delle cooperative ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] variabili ove è definita la funzione sia al dominio delimitato, la differenza f(x0+h, y0+k)−f(x0,y0) è, in valoreassoluto, minore di ε. (Schwarz 1872)
Schwarz nota, inoltre, che se ciò accade in ogni punto (x0,y0) del dominio, allora la funzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dei corpuscoli di Thomson. Nel frattempo, un allievo di Thomson progettò un ingegnoso metodo per determinare il valoreassoluto della carica elettronica misurando il tempo di caduta delle goccioline d'acqua che si condensavano attorno agli ioni ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] sono riportati i dati aggiornati al 2009 relativi al bacino di utenza di internet; la tavola è ordinata secondo il valoreassoluto. Si scopre così che la Cina è il maggior mercato quanto al numero di utenti di internet, pur se essi rappresentano ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] tutt'uno e se in lui "è assente ogni considerazione di forme architettoniche" (Weinberg) ciò avviene per il valoreassoluto ed esemplare dei loci o modelli della topica, che presiedono indifferentemente alla costruzione d'un discorso tanto oratorio ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] è identico per tutte le frequenze, essa cioè vibra come una membrana telefonica (v. fig. 8B). Diminuendo il valoreassoluto della sua rigidità, i tratti della membrana basilare prossimi all'elicotrema diverranno più molli; non saranno quindi più ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] strumenti della cultura scritta sono ormai funzionali a un esercizio autoritario del potere. La scrittura acquista, così, valoreassoluto conferendo significato autoritativo al testo, fino a innalzarsi, in certi casi, alla forza di simbolo. La Bibbia ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] tutti gli operatori limitati (‛norma dell'operatore'); oltre a F, anche L (E, F) è uno spazio di Banach. Per F = K (valoreassoluto come norma) si pone L (E, F) = E′, e E′ viene chiamato lo ‛spazio duale' di E. Nel seguito ci occuperemo in prevalenza ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...