Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] ) e se uno dei tre integrali
è finito, i tre integrali di f sono definiti e uguali fra loro.
I segni di valoreassoluto nell'ultima ipotesi del teorema di Tonelli sono essenziali. Questo può sembrare strano, in quanto gli integrali di Lebesgue sono ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] si cambia U in
si può dimostrare (v. Thirring, 1977-1980) che
e perciò se la carica di tutte le particelle ha lo stesso valoreassoluto, cioè se e²i = e2, il potenziale è maggiore o uguale a - Ne2μ e il sistema è stabile anche nel caso dei bosoni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] tutti di ordine finito; sono punti isolati e quindi, se esiste una successione infinita di tali punti λn, la successione {∣λn∣} dei valoriassoluti deve tendere a infinito. Se λ è uno zero di D(λ), l'equazione [5] con g=0 ammette un numero finito di ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] , per abbozzare gli elenchi delle voci.
Quali voci? Quante? E con quali criteri scelte? Ci son criteri di valoreassoluto e criteri di valore relativo, in rapporto a ciò che si vuol particolarmente metter in rilievo, al carattere che si vuol dare ad ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] , le imposte dovute ai Paesi produttori, salite in percentuale (dal 36% del 2004 a oltre il 42% del 2010) e in valoreassoluto (dai circa 13 dollari del 2004 ai 34 del 2010).
Va precisato che il costo di produzione è legato anche alla profondità dei ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] che esistono diverse categorie di tassi di interesse che presentano tra loro scarti (detti tecnicamente differenziali) variabili, sia in valoreassoluto sia nel segno: vi sono tassi di interesse a breve termine (del mercato monetario) e tassi a medio ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] e ad alte incidenze di obesità. Globalmente, si stima che circa il 45% di morti infantili – 6.9 milioni in valoreassoluto – sono riconducibili alla malnutrizione. Circa 162 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni soffrono di arresto della crescita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] elettromagnetiche è determinata dalla carica dell'elettrone, o più precisamente dalla 'costante di struttura fine'
dove e=1,6∙10−19 C è il valoreassoluto della carica dell'elettrone, ħ=h/2π=1,054∙10-34J∙s, dove h è la costante Planck, c=2,998∙108 m ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] 'ufficio di coprire le differenze fra crediti attivi e passivi; se questi crescono o diminuiscono nello stesso valoreassoluto, l'ammontare della riserva resterà invariato, evidenziando il carattere di "baratto" fra crediti compiuto dalla banca (ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] quale, hegelianamente, devono essere calati gli elementi ideali e utopistici, che tuttavia mantengono il loro valoreassoluto in quanto atto dell’anima e «persuasione infinita». Nell’instancabile attività capitiniana di organizzazione di associazioni ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...