Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] rientrare in Brasile, si pensò di inviarli in Portogallo, dove nell’attesa s’insediava una piccola comunità, che nel 1876 veniva eretta canonicamente dall della pace religiosa e la rimessa in valore della Chiesa nella società italiana. Ovunque, si ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Imola e Faenza e poi tra Castel San Pietro e Bologna quivi in attesa dei rinforzi dal Napoletano e dal Milanese. E, non appena a lui e si contrappongono. E, nella divaricazione, aumenta il valore della sua compagnia - per la messa a disposizione della ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] le loro valutazioni in base al criterio del benessere atteso. In questo caso la posizione contrattualistica verrebbe a il reddito dei poveri attivi e potenzialmente tali consiste nel valore dei servizi dei beni da essi posseduti che vengono venduti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] immerse nello studio della matematica. Purtroppo aveva atteso troppo a lungo; nonostante il suo b sono due costanti dell'esperimento. Le sue misurazioni indicavano che i tre valori di φ2 stavano approssimativamente tra loro come 4, 2 e 1, mentre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] diversi di una stessa cometa, la cui ricomparsa poteva essere attesa tra la fine del 1758 e l'inizio del 1759.
Alla 46 anni e quello di Giove di circa 360°/11,86 anni, sicché il valore della frazione n22/(5n2−2n1)2 è pari a circa 974; il periodo ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] furono approvati nei tempi attesi in cambio di versamenti pari al 5% del loro ‘valore’ (almeno 15 miliardi di quanto a ‘sicurezza’ di poter ottenere senza alcun problema quanto atteso una volta pagata una tangente.
Tra i soggetti che operano in ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] il futuro, il cibo rappresenta, oltre che un consumo, un valore concorrenziale con l’arte, il lusso e la velocità. Per questo grande enciclopedia illustrata della gastronomia era uno strumento atteso il quale consacrava a ogni regione una scheda ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] 100.000 abitanti nel 1995 a una media di 1,2 nel 2009, un valore comunque superiore a quello italiano (fig. 2). Il numero di omicidi continua a un’evasione pari al 19,4% rispetto al gettito atteso, per un totale che supera gli 8 miliardi di ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] , e il supplizio avvenne a Siena. È possibile che C., attesa, come tutto fa pensare, l'importanza del fatto, si sia mossa no nel novero dei 33 anni - si concludono a Roma. Valore di testamento spirituale e di estrema testimonianza d'affetto hanno due ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] ma alla quale è da credere avesse pur di quando in quando atteso a Roma, era compiuta. Nel pieno del lavoro lo richiamò coi classiche dell'opera cfr. G. Pettenati, Il B. sul valore delle "lettere" e Dionisio d'Alicarnasso, in Studi di filologia ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...