Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] nel 34,4% delle Case e verso l'alto nel 22,2%. Il 28,9% delle Case non raggiungeva neanche la metà del valoremedio, mentre tredici Case (14,4%) lo superavano di più del doppio. Si delinea quindi un gruppo relativamente piccolo di Case, tutte di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] si rivelò uno strumento valido, era importante decidere in che modo andasse calcolato questo valoremedio, evitando di confondere valori aritmetici e valori periodici, come accade invece a Gemino.
In conclusione, nel tentativo di spiegare i dati ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , durata e progressione degli esercizi devono pertanto essere stabilite su base individuale e periodicamente aggiornate. Il valoremedio dell'intensità dell'esercizio può essere raggiunto alternando esercizi di intensità elevata con esercizi a minore ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] i primi quanti di flusso penetrano nel corpo. La densità di flusso del reticolo cresce al crescere del campo, cosicché il valoremedio di B cresce mentre quello di −4πΜ diminuisce. Questo andamento continua fino a quando il campo esterno raggiunge il ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] velocità e di direzione; l'impressione generale è di grande variabilità, con fluttuazioni molto più ampie del valoremedio.
Forse le più interessanti correnti sottomarine ‛permanenti' sono le sottocorrenti equatoriali. Esse si trovano nel Pacifico e ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] africani potevano così disporre di ossa fossili provenienti da un numero di individui compreso tra 405 e 617, con un valoremedio di 511.
Pertanto, tra il 1957 e il 1982, il numero di individui identificati come ominidi primordiali sulla base dei ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] :
v = k [Fe2+] [H2O2] = k [10-6] [10-6] = 7,6 × 10-11, (16)
considerando il valore della costante di secondo ordine k pari a 76 mol-1 s-1. Visto che il valoremedio per una cellula del parenchima epatico è un po' maggiore di 10-12 litri, il numero (N ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ‛misto' di due campi di Dirac, ψ(x) e ψ*(y), e di un campo Aμ(z); altri prodotti di tre campi che diano un valormedio non nullo non esistono. Una funzione di Green di quattro punti x, y, z, w, che è anche un tensore a quattro indici, è definita ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] catodo varia durante il tempo necessario agli elettroni per attraversare lo spazio tra griglia e catodo, essi risentono del valoremedio del campo durante tale tempo così che il tubo cessa di funzionare quando tale tempo è superiore al periodo dell ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] li conti in Venetia", Nicolò Tartaglia distingue l'applicazione di specifiche monete alle "cose di gran valore et summa" (a), di valoremedio (b), di poco valore (c). Per le prime si utilizzava la lira di grossi, divisibile in 20 soldi di grossi ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...