Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] di calcio totale nel sangue oscillano entro un intervallo molto stretto di circa il 5% del valoremedio; quest’elemento si trova legato a proteine (principalmente albumina) oppure in forma ionizzata. La misurazione di quest’ultima frazione è ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] costante l'altezza del baricentro torna periodicamente allo stesso livello e la sua velocità varia attorno a un valoremedio (accelera/decelera).
Ne consegue che a ogni innalzamento dell'energia totale, denominato lavoro meccanico positivo, deve ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] microscopiche). Inoltre, le code della P(f) sono molto più popolate di quelle di una variabile gaussiana con lo stesso valoremedio e la stessa varianza, come risulta dalle figg. 3 e 4.
Proprietà dinamiche
In presenza di sollecitazioni esterne, i ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] delle onde P (in generale VP /VS≈1,7, ma soprattutto nelle coperture sedimentarie, non mancano forti scostamenti da tale valoremedio) e non determinano variazioni di volume al loro passaggio. Questo tipo di onde si propaga solo attraverso i solidi e ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] del suolo e dell'aria, nella gara già citata, la velocità finale si aggirerebbe sui 500 km/h e quella media quindi sui 250 km/h, a fronte di un valoremedio reale di 100 km/h. Così i tempi si ridurrebbero dai reali 110 s a circa 45 s. Le forze ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] di nuclei atomici, costituita da nuclei di elio: v. decadimento alfa: II 90 e e → alfa. ◆ [FAT] [FML] R. atomico: valoremedio che è determinato dalla funzione d'onda dell'atomo e ne caratterizza le dimensioni spaziali. ◆ [GFS] R. aurorale: v. aurora ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] periodo di dittatura, svolte negli ultimi anni, hanno in certa misura delegittimato la figura dei militari. La spesa militare ha un valoremedio, pari all’1,5% del pil statale e l’esercito, con 24.621 soldati, è piccolo, sebbene sia il più numeroso ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] m. in cui tutte le coordinate, e quindi tutte le grandezze osservabili, variano in funzione del tempo in modo da avere un valoremedio definito, indipendente dal-l'istante in cui se ne inizia la misurazione; per es., un m. periodico è stazionario, ma ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] bronchite cronica da almeno 5 anni riscontrò su reperti autoptici valori da 0,41 a 0,79 (valoremedio 0,59) e in soggetti con bronchi normali valori da 0,41 a 0,36 (valoremedio 0,26).
Patologia
L'ipersecrezione sia acquosa sia mucosa, stimolando ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] all’italiano, la classe dei deponenti fu rimpiazzata dai verbi riflessivi (➔ riflessivi, verbi), che di fatto oggi esprimono il valoremedio:
(15) Venuta la mattina, Bertoldo si levò dalla paglia e andò a trovare quella femina alla quale il Re aveva ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...