PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] o alla trascrizione (es. art. 2654 e 2655).
La p. mobiliare riguarda particolarmente: la nave (artt. 233, 238, 242, 244 ; d. l. lgt. 20 luglio 1945, n. 433); le macchine di notevole valore (art. 1524 cod. civ., 84 disp. att., nonché art. 2762 cod. civ ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] o capitale netto della subalterna, tutti i fondi e i valori che questa subalterna riceve, tutti i crediti che riscuote per a formare oggetto di pegno, la questione del carattere mobiliare o del carattere immobiliare da attribuire all'azienda, è ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] , se anch'esso vi abita, e ciascuno in proporzione del valore della parte di casa da esso occupata, a meno che provi osservando i termini della consuetudine locale. La locazione di un appartamento mobiliato s'intende fatta ad anno, a mese, o a giorno, ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] infatti, in questi termini: "La proprietà di una cosa, sia mobile sia immobile, attribuisce diritto su quanto essa produce o vi si unisce del suolo, che è obbligato, però, a pagarne il valore (se è in mala fede, è tenuto pure al risarcimento ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] economica. 6. Un aumento d'importanza della ricchezza mobiliare, nei confronti della immobiliare (le borse, prima sia in materia spirituale, lo sottopone al concilio ecumenico, dà valore alle sue decisioni solo in quanto la Chiesa le accetti. Se ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] si può recare alle anime purganti.
La credenza nel valore espiatorio e satisfattorio delle elemosine e delle donazioni alla disporre per la chiesa, ammonta a un terzo del patrimonio mobiliare, quanto spetta alla vedova ed ai figli. In alcuni luoghi ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] evidente con riferimento alle prassi mercantili e soprattutto alla diversificazione dei mercati.
Per quanto concerne il mercato mobiliare, titoli e valori ne costituiscono tuttora il fulcro; il che tra l'altro vale a spiegare perché al centro della ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] nel 1930, su 357.240 deceduti, con patrimonio, per un valore d'insieme di circa 16 miliardi di franchi, si contarono 3862 tipica che è data dalla rei vindicatio e che per i mobili è facilitata dall'actio ad exhibendum (v. rivendicazione), ci ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Le due cause principali di questa così scarsa mobilità della popolazione stanno nel sistema delle caste, che di ghisa, 75.000 di rotaie, 60.000 di barre e travi, un valore in tutto equivalente a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre Compagnie ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di legionarî imbarcati, facilitata dall'uso dei famosi corvi, ponti mobili; e a Milazzo, nel 260, al comando di Gaio Duilio tempo più antico si trattava di trasportare di solito merci di alto valore e di poco volume, le navi greche a remi e vela, ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...