VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] serie bronzea corrispondente ha Cartagine sul dritto e il segno del valore sul rovescio: N XLII, N XXI, N XII e N : some Numismatic Evidence, Revue numismatique 33, 1991, pp. 112-133; J.P.C. Kent, The Roman Imperial Coinage, X, 395-491, London 1994, ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] . Furtwängler, F. von Duhn, Th. Mommsen, O. Montelius, A.S. Murray, P. Orsi, M. Rostowzew.
Carattere sanguigno, a dire dell'Henzen, e con gli anni contrasto con le sue affermazioni. Di valore duraturo sono certamente i numerosissimi articoli minori ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] verso E della cinta urbana, la cittadella venne a essere inglobata dall'abitato, perdendo gran parte del suo valore strategico. L'impianto viario della città ricalcò, pur con vistosi adattamenti e modifiche, il tracciato delle insulae rettangolari ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] , volle significare tale consegna all'abate Roberto posando il proprio a. sull'altare (Viollet-le-Duc, 1874, p. 20). Il valore simbolico e magico, da sempre attribuito alle pietre preziose, soprattutto nel periodo romanico influenzò la scelta delle ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] cartapesta dipinta) riveste ora soprattutto un valore devozionale.Recenti restauri hanno dimostrato che l B. Cilento, La decorazione e le opere d'arte, ivi, pp. 161-191; P. Stringa, I Castelli della Liguria, Genova 1989, pp. 255-281; A. Frondoni, Lo ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] in questo caso, più che la ricerca di un valore celebrativo, prevaleva la volontà di sottolineare le ragioni di Folding Stool in the British Museum, MArch 1, 1957, pp. 39-56; P.E. Schramm, F. Mütherich, Denkmale der deutschen Könige und Kaiser, I, ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] abbiano finito per richiamarne subito alla mente il valore apotropaico e quasi a identificarsi con esso. .
G.B. De Rossi, Sulla questione del vaso di sangue, a cura di P.A. Ferrua, Città del Vaticano 1944.
B. Bagatti, Eulogie palestinesi, OCP 15, ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] di Panopoli e dove conservano tutto il loro valore le annotazioni alla polemica di Polibio contro Timeo in lettera al Borghesi pubbl. da E. Costa, Th. Mommsen, Bologna 1905, p. 112, nonché Mommsen-Jahn, Briefwechsel, Frankfurt 1962, pp. 38, 43. Per ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] tardi, decise che gli affreschi erano opere di altissimo valore. Nonostante questo parere, il Museo nazionale di Napoli riuscì Portici 1917.
Fonti e Bibl.: F. Barnabei, La villa pompeiana di P. Fannio Sinistore, Roma 1901; Onoranze a G. D. per il suo ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] divisione amministrativa romana della loro età e quindi non hanno valore per l'antica storia della città.
I reperti archeologici a Mare e di S. Giovanni al Gatano mostrano che P. era collegata con una strada al Portus Pisanus. Bisogna pensare ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....