La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] è minore, aspetto che, tra l'altro, ne condiziona il valore economico: così, l'energia elettrica è più pregiata di quella termica dei Lincei, 2000, pp. 183-193.
Kennett 2002: Kennett, James P. - Cannariato, Kevin G. - Hendy, Ingrid L. - Behl, Richard ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] ²n-1
a causa della presenza del termine quadratico P²n-1. Mentre a prima vista potrebbe sembrare che E così di seguito. Al crescere del parametro k, troviamo una successione di valori per i quali le orbite non sono più attratte da un ciclo di periodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] 'costante di struttura fine'
dove e=1,6∙10−19 C è il valore assoluto della carica dell'elettrone, ħ=h/2π=1,054∙10-34J∙s, dove . In realtà, un'opportuna collezione di Dp-brane con p≥3 potrebbe ospitare tutti i tipi di particelle del Modello standard ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] che d(mv)=eEdt=e(r/2)d〈B〉, dove 〈B〉 è il valore medio su tutto il cerchio inscritto. Se uguagliamo le due espressioni precedenti, otteniamo una dipende linearmente da quella della quantità di moto p. Il fattore di proporzionalità α si chiama fattore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Il periodo classico
Uno degli esperimenti effettuati da P. Curie sul magnetismo nel 1895 consisteva nello avere γ=1, ν=1/2, β=1/2. Era noto che tali valori erano in contraddizione con i risultati ottenuti da Onsager nella sua soluzione del modello di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] basso (per es., GaAs), ed è contenuto fra due strati di tipo p e n rispettivamente, di materiale a indice di rifrazione più basso e con Nd:YAG. Sulla base della [1], ciò comporta un valore della potenza di eccitazione Ps maggiore di circa due ordini ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] α hanno, in genere, delle temperature più alte, un valore inferiore del rapporto T⊥/T∥ e a volte una velocità di (v. eq. 1). La velocità di Alfvén VA ≡ B√-4-π-n-m-p (dove mp è la massa del protone) serve come riferimento per indicare che quando Vr ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] si trovano i primi accenni nelle opere di J.-L. Lagrange (1777) e di P.-S. Laplace (1784), e che si precisò poi in quella che G. Green dell’energia elettrica prodotta sulla base del suo valore economico, a partire da quella con costi minori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] M1a1=M2a2
in cui M1 e M2 rappresentano le masse delle due stelle, P il periodo dell'orbita relativa, a1 e a2 i semiassi maggiori delle due neutroni o buchi neri. La linea di demarcazione sul valore della massa iniziale è più ampia per le stelle ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] arresta per poi subire una lenta inversione, i bassi valori di T favoriscono la condensazione dell'H2O e ne (massa dell'unità di volume) ϱ=1/α sono legati alla pressione p e alla temperatura T (in gradi Kelvin) dalle relazioni:
[1] formula
...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....