Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] futuro, a livello mondiale, l'influenza e i valori della tipica civiltà che l'ha storicamente qualificata Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. 23.
R. Haass, The reluctant sheriff, the United States after the Cold ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] O'Faolain (n. 1900), romanziere, biografo e critico di grande valore, fondò nel 1940 il periodico The Bell, che diresse fino al nel cui ambito si sono distinti J. Kelly (n. 1932) e P. Hickey (n. 1927). I due centri maggiori di produzione di stampe d ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] Anzi, contribuisce a renderli più percepibili e netti. Il valore storico-culturale dei materiali che essa elabora non riesce a classe (Il dibattito su Lukács 1923-1924), Milano 1977; P. Anderson, Considerations on Western Marxism, Londra 1976, trad. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] 35 anni, veniva deposto il 18 novembre 1989 e sostituito da P. Mladenov. Qualche mese dopo anche il vecchio Partito comunista bulgaro muterà ma si affermava che la stessa battaglia per i valori socialisti per essere portata a buon fine doveva ormai ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] segni lasciati sul terreno da attività con elevato valore simbolico (rituali funerari, azioni cultuali ecc.), costituisce queste indagini non esaurisce il campo delle moderne ricerche di p., ma fornisce i dati di partenza per ulteriori analisi volte ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] avuto tutte le armate aeree, sia per l'alto e crescente costo degli apparecchi sia per l'inadeguata comprensione del valore e importanza effettiva dell'aviazione. In realtà le flotte aeree delle nazioni più potenti si aggirano oggi sui 1500-2000 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] medio annuo del 24‰ è sceso al 21‰, valore che secondo le previsioni diminuirà ulteriormente nel primo decennio nazionale con una densità media di 75 ab./km², ma tale valore cresce notevolmente nella Meseta Central e in particolare nella provincia di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] unità con una stazza complessiva di 3.936.000 t nel 1948 a 2624 unità con stazza superiore alle 100 t lorde per un valore complessivo di stazza di 9.384.830 t nel 1958. Nel 1958 l'aviazione civile composta di 59 aerei serviva 43 paesi.
Finanze. - Lo ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] successivo; dal febbraio 1959, una tassa del 5% sul valore cif è applicata alle importazioni, escluse quelle con i paesi ai sostenitori del generale Stroessner. Alcuni tentativi d'invasione del P. da parte di esiliati (febbraio e novembre del 1959 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] mc. e la portata media 63 mc. al secondo. V. gasc, XVI, p. 425.
Dei tributarî del Mar Rosso il più lungo è il Barca.
Dei determinando un regime di doppia moneta e, dato il valore intrinseco del tallero oltre che le particolari caratteristiche dell' ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....