Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] relative agli interventi effettuati dall’autorità competente nel limite del valore di mercato del sito, determinato dopo l’esecuzione di di A. Tanzi, F. Fasoli, e L. Iapichino, Padova, 2011, p. 55 ss.; Jacobs, F, The Role of the European Court of ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] del richiamo a tale istituto (Natoli, U., op. cit., 129; Schlesinger, P., Il pagamento al terzo, Milano, 1961, 169; Bozzi, G., op. 329; Cian, G., op. cit., 249).
Contro la tesi del valore confessorio Di Majo (op. cit., 368), per il quale il creditore ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] 9.10.1971, n. 825 (art. 10, n. 14) e il d.P.R. 26.10.1972, n. 636, posero mano alla riforma, rivedendo i criteri di tribunals) hanno invece competenza in materia di imposizione sul valore aggiunto, di accise e di diritti doganali. Avverso le ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] a terzi (ma non in grado di dire alcunché sul valore del documento ivi contenuto, se non indirettamente). Ma già si al riutilizzo, al di là dei documenti oggetto di pubblicazione, le p.a. hanno il potere, e non il dovere di consentire il ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] 15.7.2011, n. 11), aveva modificato il testo unico sulle spese di giustizia (d.P.R. del 30.5.2002, n. 115) aggiungendo un co. 3 bis all’art /2009.
7 La prima procedura monitoria esclusivamente telematica a valore legale è dell’11.12.2006 a Milano. Lo ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] (benché la giurisprudenza italiana assegni talora valore interpretativo del diritto interno a convenzioni emanato con atto regolamentare nell’assunto – talora del tutto erroneo (d.P.R. n. 217/1982 contenente l’ordine di esecuzione del Protocollo n ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] interpretata dalla C. eur. dir. uomo, assume valore di norma interposta tra legge e Costituzione.
2.3 e 3.5.2005, n. 9101), quanto il Consiglio di Stato (Cons. St., A.P., 21.2.2007 n. 4); e la stessa Corte costituzionale ha ritenuto la norma conforme ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] 1, co. 74-79, l. 27.12.2006, n. 296, che, modificando il d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR): a) inserisce i trusts tra i soggetti passivi 2/2103, 471; Roppo, v., Contratto di affidamento fiduciario e valore di garanzia dei beni, in Riv. not., vol. LXvI, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] ARAN e dalle OO.SS. il 29 luglio 1999 e dal D.P.C.M. 20 dicembre 1999 e successive modificazioni. Al di là del competeva anche di determinare la congruità del conferimento rispetto al valore dell’impegno al versamento del TFR (cfr. Casalino, L ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] del parametro del fatturato minimo non possa essere superiore al doppio del valore stimato dell’appalto (una norma ancora più limitativa è stata già introdotta hanno conclusi o conferiti di contrattare con le p.a. per i successivi tre anni. Occorre ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....