UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] cedui (91% su un totale di 264.433 ha − dato ISTAT −, valore che fa dell'U. la regione con più alta incidenza di boschi con 1987, pp. 229-36; C. Balista, G.L. Carancini, R.P. Guerzoni, Insediamenti nell'area della conca Velina (province di Terni e di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] di L. Bellosi, ivi 1990; Settecento pisano, a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1990; E. Colle, I mobili di Palazzo Pitti. più alta incidenza vincolistica poiché l'orientamento di tutela dei valori secolari delle terre tende ad allargare il controllo, qualora ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] persona), ma la produzione della pesca ha conservato più o meno i valori di anteguerra (1.100.000 t di pesce nel 1956).
Di di generi alimentari, che restano così notevoli (il 31% in valore delle importazioni totali) per quanto si sian già un po' ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] mc. e la portata media 63 mc. al secondo. V. gasc, XVI, p. 425.
Dei tributarî del Mar Rosso il più lungo è il Barca.
Dei determinando un regime di doppia moneta e, dato il valore intrinseco del tallero oltre che le particolari caratteristiche dell' ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] salita a 72,9 e a 79,7, conservando valori sempre superiori alla media nazionale (rispettivamente 72,6 e AA.VV., Archeologia in Liguria, ii. Scavi e scoperte 1976-81, ivi 1984; P. Biagi, Il neolitico della Liguria e del Piemonte, in Atti 26ª Riun. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ) dorata degli altari. Vieira Lusitano, formatosi a Roma, "academicus romanus", fu il solo artista di valore con A. Goncalves e P. Alexandrino, mentre P. A. Quillard, formatosi nella cerchia di Watteau, non poté mettere in luce le sue brillanti doti ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 1955 l'Italia ha importato dall'India prodotti per un valore di 1.185,1 milioni di lire. Le merci che Mende, Nehru: conversations on India and World Affairs, New York 1956; V. P. Menon, The story of the integration of Indian States, New York 1956; ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] sudamericani). I prodotti delle industrie sono ora al primo posto come valore delle esportazioni (28,2% nel 1972), seguiti da caffè . Autori tipici del teatro di consumo sono, nel genere drammatico, P. Bloch, nato nel 1914 e, in quello satirico, A. ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] spumanti e di aceto, nel 1959 ammontò a 162.000 t per un valore di 87.287.000 DM. In questo gruppo d'importazioni, l'Italia del II congresso nazionale dei vini di regime, Milano 1953; P. G. Garoglio, La nuova enologia, trattato di enologia applicata ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] interrogativi posti dagli storici (J. Meuvret, P. Goubert) riguardavano essenzialmente i legami tra crisi figli in media per ogni donna (Guinea e Ruanda) e altri dove il valore è risultato di 1,4 (Italia e Germania federale); paesi dove la durata ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....