Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] com'è, racchiude una pietas: ed è questo il sommo de' suoi valori, questo è quello che io dico e posso dire di più alto.
Reco Trecento toccano di già una loro maturità piena. E vanno aggiunti, sono anzi per noi a capolista, gli innumerevoli monasteri ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] alla sanità e all’istruzione, incluse le cooperative sociali59, con oltre 400.000 dipendenti (a cui vanno aggiunti volontari, religiosi ed altri), per un valoreaggiunto di circa 25 miliardi di Euro60. Ora, a detta di un esperto del settore:
«Oggi le ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] della laguna. Ai tram e alle metropolitane si sono aggiunti i parcheggi: a Milano sotto la basilica di Sant’Ambrogio con altro, che non hanno un prezzo, ma ciascuna un valore intrinseco. Cose non negoziabili, come si usa dire in questo inizio ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] eguali, del governo di sé e del comando e promuovendo valori come la competizione, la forza e l'aggressività (Bourdieu 1978 e solo al 22,6% per le donne.
A questi dati vanno aggiunti quelli forniti dal CONI (1998) in relazione all'attività fisica non ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] della nobiltà umana che si perde, il destino dei valori positivi realizzati da quella, validi nella storia dei vivi, . in Dante. Gesammelte Aufsätze, Monaco 1958, 14-52). Ulteriori aggiunte nel cit. volume di A. Pézard e nel menzionato saggio della ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] il potere temporale dei papi e tentato di scardinare i valori cristiani. Anche altri studiosi, sulla base di studi del Goi e poi il suo primo storico. Diventato gran maestro aggiunto nel 1863, la sua esperienza massonica si conclude con la sconfitta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] metà del 18° sec. non vi fu una coscienza del valore storico dei monumenti quale noi ora possediamo e non è esistito, livello.
Nel tentativo di compensare l’inclinazione, i piani aggiunti vennero costruiti fuori piombo, costruendo, con corsi a zeppe ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] apparati polizieschi e militari tradizionali, cui erano stati aggiunti la MVSN e l’OVRA (Opera vigilanza nello Stato, e nulla di umano o spirituale esiste, e tanto meno ha valore, fuori dello Stato. In tal senso il fascismo è totalitario, e lo Stato ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] secondo re di Roma, Numa Pompilio; queste attribuzioni hanno soltanto il valore di indicare che i latini stanziati nell'area del basso Tevere fino a 1 µm. Agli orologi meccanici si sono aggiunti, in tempi successivi, gli orologi elettrici, fra cui, ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] femminile, che indica senza tanti sottintesi le qualità e i valori che appartengono al «più sacro dei sentimenti umani»: l’amore negli atti»51.
Numerosi sono i danni morali che vengono aggiunti all’atto già in sé immorale del ballare: i litigi fra ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...