(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] soprattutto importante per i soggetti agenti in quanto dalla valutazionedelle gestioni si può stabilire un parametro esterno e e imprese pubbliche nel controllo della Corte dei conti, Palermo 1980; A. Pistone, La giurisdizione contabile della ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] sviluppo, poiché il Chile può disporre di ingentissima forza idrica, valutata a 2,5 milioni di cav., dei quali, peraltro, delle banche e delleimprese di utilità pubblica, la riorganizzazione del "Cosach", il controllo parziale delle industrie ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] negozio avviato cede di più di quanto possano valere, regolarmente valutate, le merci, la mobilia, i crediti, ecc., persona o una società, come una spesa, o meglio come un costo dell'impresa per un dato numero d'anni; un costo pluriennale, o sospeso, ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] e un trade-off fra obiettivi e differenti criteri di valutazione. Pertanto, per un'analisi approfondita sulla c. di un di prezzo delleimprese produttive e/o di distribuzione. Mettendo, per es., a confronto per i principali Paesi dell'area dell'euro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] del computer ha ora messo a disposizione delleimprese e dei direttori dei lavori moltissimi programmi C.R., Normal - 20/85. Interventi conservativi: progettazione esecuzione e valutazione preventiva, Roma 1986; F. Bocchieri, M. Rosa, Il restauro ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] regio nali e comprensoriali.
L’obiettivo delleimprese ferroviarie per linee a traffico locale è imprese di trasporto ferroviario è quello di analizzare i progetti di nuovi treni non più dal solo punto di vista del loro costo iniziale, ma di valutarne ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] (così da parte della Lega Nord).
Un primo aspetto da valutare, sul versante della geografia e delle scienze regionali, è competitività delle produzioni locali, l'autofinanziamento degli investimenti delleimprese endogene, l'allargamento della base ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] pescato: soglia che, peraltro, secondo le valutazioni degli esperti, difficilmente potrà ulteriormente espandersi negli di esercizio a favore delleimprese singole o associate, delle cooperative di pescatori e delle associazioni di produttori operanti ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] di 87 zone industriali; nello stesso tempo l'incentivazione alle imprese ha dato luogo a 23.500 miliardi di investimenti con la di esso sono condizionati: dalla giusta valutazionedelle esigenze meridionalistiche, nelle scelte che competono ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] una rarefazione di capitali sul mercato finanziario. Tale situazione ha limitato il prelievo di fondi da parte delleimprese private.
Il sistema bancario svedese comprende, oltre alla Banca centrale (Sveriges Riksbank), 16 banche commerciali (con ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...