BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] B. alla direzione di altre importanti imprese scientifiche; del 1927 è il piano per l'edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo; di alla messe di felicissime correzioni testuali; alla valutazionedelle varianti d'autore, pel testo del Decameron ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] tipi d'intervento, quali l'imponibile di lavoro" a carico delleimprese, e l'azione diretta sulla domanda e l'offerta di indivisibili in senso lato la scelta è lasciata alla valutazionedella "classe eletta", che vi provvederà dopo aver soddisfatto ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] l'E. attribuiva "gran peso all'azione individuale nella riuscita delleimprese" e comprendeva "quale incentivo sia per un uomo d'azione regionale di mobilitazione industriale della Lombardia. Per valutare appieno la delicata posizione dell'E. in seno ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] generale e in seguito socio accomandatario della Pirelli e C. e, come rappresentante di questa impresa, sedette nei consigli di amministrazione di varie società italiane.
Una valutazione complessiva e globale della famiglia G. dal punto di vista ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] al ruolo delle istituzioni sociali, giuridiche e politiche nella definizione e nella valutazionedelle questioni economiche del lavoro, il rendimento del lavoro, le particolari condizioni dell'impresa presso cui il lavoratore è chiamato a prestare la ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] verso i partiti di massa ed anche una realistica valutazionedelle forze su cui contare, gli facevano considerare l'Unione nel consiglio di amministrazione della Compagnia d'Antivari, presiedette la Società italiana per imprese elettriche Dinamo, la ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] valutazione moderna della grammatica del Buonmattei. Infatti, nella sua Storia dellaDelleimprese, lezione, Firenze 1689; D. M. Manni, Istorica notizia dell'origine,e del significato delle befane, Lucca 1766 (alle pp. 2834 dà la prima edizione dell ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] indispensabile alla vita di corte è nel Delleimprese, che offre una riflessione sui meccanismi dignitosa. Infine viene affrontato il problema della lingua. Enunciato il principio che della lingua occorre valutare, oltre alla bellezza, il valore ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] ambiti: la Borsa, il credito e la produttività delleimprese, dando conto dei risultati raggiunti sulle riviste, Id., Criteri di valutazionedelle perdite della ricchezza nazionale (dattil.); Milano, Arch. dell'Università commerciale L. Bocconi ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] si stabilivano la giurisdizione tunisina sui dipendenti indigeni delleimprese italiane dietro impegno a non turbarne i lavori giudiziario per la valutazione dei danni, accompagnato da polemiche tra gli esponenti della Società e i governanti ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...