Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] ambientale, igienico-sanitaria, del volo e della navigazione) e, al tempo stesso, come il sistema di prevenzione valutato in chiave diimpatto sulla s. della città. In tema di polizia amministrativa, con il trasferimento di un considerevole numero di ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] impattoambientale dell'ultima frana avvenuta) con aggiornamento delle statistiche, revisione delle procedure di protezione civile e delle opere di piccoli (subcentimetrici), per es. per valutare la stabilità di un edificio. La polarimetria studia l' ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] dell'immissione nell'atmosfera di sempre più grandi quantità di sostanze (con maggior impattoambientale e alteranti le proprietà I metodi numerici introdotti sembrano, secondo le prime valutazioni, piuttosto deludenti per le medie e alte latitudini ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] impattoambientale e dimensionale delle lavorazioni. Il motore di una ricerca tecnologica più mirata allo sviluppo di un cantiere di una graduale importanza nella valutazione ecologica di sostenibilità ambientaledi un fabbricato, specialmente ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] aprirsi della l. ai problemi di carattere ambientale, mentre si inaugura il filone l'efficacia drammatica e l'impatto politico che si prefigge. La oggi coinvolge critici e scrittori, intenti a valutare - quasi sempre negativamente, peraltro - la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ambientali, in Le mura e gli archi, Roma 1986.
G. Rolla, Beni Culturali e funzione sociale, in Scritti in onore di M.S. Giannini, Milano 1988.
Linee guida di programmazione e divalutazione 58.
P. Coural, L'impatto delle nuove tecnologie sullo scambio ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] è da tenere presente l'impatto della Costituzione repubblicana del l'ampio potere discrezionale di cui il Consiglio gode nel valutare l'esistenza di una "minaccia alla attuazione, per motivi di natura ambientale, di un progetto di dighe sul Danubio ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di pre- e protostoria, senza negare l'impattodi comprendere le modalità dello sfruttamento dei suoli. Tracce cospicue, anche qui di difficile valutazione economica, di i problemi conservativi di carattere soprattutto ambientale cui si dovevano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] stime di massima, l'incremento demografico medio annuo è valutabile in circa 50-60.000 unità. Fra le zone di provenienza di styling superficiale, legati a obiettivi immediatamente commerciali, piuttosto che incarichi di progettazione ambientale e di ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] i conti con la tematica ambientale e con alcuni dei valori di tipo postmaterialista che essa implica di unificazione plebiscitaria della volontà popolare. È difficile prevedere l'impattovalutazionedi questi sviluppi, il modello di democrazia di ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...