• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [54]
Geografia [31]
Sport [32]
Storia [13]
Economia [13]
Arti visive [15]
America [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [6]

Kwakiutl

Enciclopedia on line

Società nativa americana stanziata nel Nord dell’isola di Vancouver, su entrambe le sponde dello stretto della Regina Carlotta (Columbia Britannica). I K. parlano dialetti appartenenti al gruppo wakash [...] e divennero celebri nei primi decenni del Novecento grazie agli studi compiuti dall’antropologo americano F. Boas. Società gerarchica divisa in tre ordini (nobili, gente comune, schiavi) teoricamente esogami, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – ISOLA DI VANCOUVER – NOVECENTO

Bottomore, Thomas Burton

Enciclopedia on line

Sociologo britannico (n. Nottingham 1920 - m. 1992). Specializzatosi in economia alla London school of economics, dove è stato assistente (1948-52), ha quindi insegnato nella Fraser University di Vancouver [...] (1963-67) e poi, dal 1968, nella University of Sussex. È stato presidente della British sociological association (1968-71) e della International sociological association (1974-78). Le sue indagini si collocano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – STRATIFICAZIONE SOCIALE – VANCOUVER – MARXISTA

Wakash

Enciclopedia on line

Wakash Gruppo linguistico di popolazio­ni indigene nordamericane, stanziate sulla costa pacifica canadese, a S dello Skeena e a N del basso Columbia, e su alcune parti dell’isola Vancouver; comprende [...] i Kwakiutl e i Nutka. L’economia era basata sulla pesca, sulla caccia alla balena e all’alce. Importanti le società segrete, e i potlatch (➔), praticati solennemente. Era diffusa la schiavitù, costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISOLA VANCOUVER – ALCE

Salish

Enciclopedia on line

Nome dato a una popolazione del Montana occidentale e da questa passato a indicare una grande famiglia linguistica dell’America Settentrionale, che comprende numerosi gruppi abitanti la British Columbia [...] (Lillooet, Ntlakyapomuk, Shuswap, Okanagan, Bellacoola ecc.), l’isola di Vancouver (Comiakin, Hellelt ecc.) e i vicini territori statunitensi dei bacini del Fraser e del Columbia (S. propri o Flathead, Nisqualli, Tillamook ecc.), fino alle coste del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISOLA DI VANCOUVER – BRITISH COLUMBIA

BOAS, Franz

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Antropologo e etnologo tedesco-americano, nato a Minden (Vestfalia) il 9 luglio 1858. Studiò a Heidelberg, Bonn e Kiel, dove conseguì il dottorato nel 1881; fu quindi assistente al Museo etnografico di [...] Societies of the Kwakiutl Indians (1897); Kathlamet Texts (1901); Tsimshian Text (1902); Kwakiutl Teats (1906); The Kwakiutl of Vancouver Island (1910); Changes in bodily form of Descendants of Immigrants (1910-12); The Mind of Primitive Man (1911 ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – COLUMBIA UNIVERSITY – TERRA DI BAFFIN – ANTROPOLOGO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOAS, Franz (2)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] più importanti al mondo; lungo l’Oceano Pacifico spiccano quelli della baia di San Francisco e del canale Juan de Fuca (Vancouver, Seattle); nella regione istmico-caribica i porti di Panama, Colón, L’Avana. La navigazione interna è importante sul San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

CAETANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Leone Francesco Gabrieli Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] , ciò che comportò anche la sua decadenza da socio dei Lincei. Il Natale di quello stesso anno egli si spegneva a Vancouver, tagliato fuori da ogni legame con la sua prima vita. Solo la caduta del fascismo ha permesso di rivalutarne col debito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BACINO MEDITERRANEO – DESERTO DEL SINAI – VITTORIA COLONNA – TURCHI OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Leone (3)
Mostra Tutti

Maschera

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maschera Enrico Comba Introduzione L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] , Torino 1992. Crumrine, N.R., Halpin, M. (a cura di), The power of symbols: masks and masquerade in the Americas, Vancouver 1983. Dall, W.H., On masks, labrets and certain aboriginal customs, with an inquiry into the bearing of their geographical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – AFRICA OCCIDENTALE – RELIGIONI PAGANE – RITO INIZIATICO – ROGER CAILLOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maschera (5)
Mostra Tutti

Casta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Casta Mysore N. Srinivas Mysore N. Panini Introduzione La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa. Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] Manchester 1957. Baines, J. A., Ethnography, castes and tribes, Strassburg 1912. Beck, B. E. F., Peasant society in Konku, Vancouver 1972. Beidelman, T. O., A comparative analysis of the Jajmani system, Locust Valley, N. Y., 1959. Béteille, A., Caste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casta (4)
Mostra Tutti

Poverta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Poverta Irma Adelman Nicola Negri di Irma Adelman, Nicola Negri POVERTÀ Economia di Irma Adelman Definizione del concetto La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] to the principles of morals and legislation (1789), London 1970. Block, W., Hexham, I., Religion, economics and social thought, Vancouver 1986. Boulding, K.E., Essays on society, religion and ethics, Ann Arbor, Mich., 1970. Cournot, A.A., Recherches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – THOMAS ROBERT MALTHUS – AVVERSIONE AL RISCHIO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poverta (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
transcanadése
transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali