(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] sono mantenute in vita varie usanze caratteristiche: per il giorno di S. Matteo (24 febbraio) i ragazzi vanno nell'orto prima dello russo, divenne per intere generazioni slovacche una specie divangelo. La cultura slava (in particolare russa) vi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] campale, con la vittoria riportata a Montijo da Matteo de Albuquerque, che aveva invaso il territorio spagnolo. Dom Jayme (1862), vangelo dell'ispanofobia fondata sulla memoria della schiavitù politica e civile di sessanta anni, Pinheiro Chagas ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] di Diocleziano, o dei Martiri (v. sopra).
Ogni anno ha il nome di un evangelista; il bisestile è detto di Luca, i seguenti rispettivamente di Giovanni, Matteo il quarto Vangelo, cioè la trasformazione dell'acqua in vino alle nozze di Cana (Giovanni ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Certo è che la regione continuò a dipendere dall'esarca di Ravenna, sino a quando, forse già nella prima metà vizî e le virtù, dei fasti del Vangelo, degli Apostoli assistenti al Redentore, dei santi , giunti da Milano con Matteo de' Raverti e con ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] in greco che sono (nell'ordine usuale, che non è il solo tramandato): i 4 Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), gli Atti degli Apostoli, le epistole di S. Paolo (ai Romani, le due ai Corinzî, ai Galati, agli Efesini, ai Filippesi, ai Colossesi ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] commento a Matteo, V, 3; il principio della giustificazione gratuita è affermato; infine c'è la difesa di quelli che spetta persino il diritto di censura sui magistrati che dimostrino poca cura dello spirito del Vangelo nell'amministrare la città. ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] genere nella storia delle religioni. Esso si fonda su passi biblici (Matteo, XII, 45 connesso con Isaia, II, 2 e Malachia, in molti passi del Nuovo Testamento. I segni di preannuncio sono varî: il Vangelo dovrà essere predicato a tutto il mondo (Matt ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] in mezzo alla quale nacque il cristianesimo. Il Vangelo fu appunto l'annunzio del prossimo regno di Dio, da fondarsi sulla rovina del regno dei demonî (Matteo, XII, 28; cfr. Luca, X, 18); il regno di Dio, che è l'impero effettivo della sua ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] praticato anche a protezione del petto (per es. presso i Sanniti).
Nell'Antico Testamento non si parla di spugne; ne ricorre invece l'accenno nel Vangelo (Matteo, XXVII, 48; Marco, XV, 36; ecc.) dove la spugna imbevuta d'aceto rammenta uno degli usi ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] Nel Nuovo Testamento, Salomone è ricordato come simbolo di sfarzo (Matteo, VI, 29) e di sapienza (ivi, XII, 42). Divergenti sono i probabilità colloca le Odi tra la composizione del IV Vangelo e il fiorire dello gnosticismo.
Una vaga tendenza gnostica ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
non di solo pane vive l'uomo
nón di sólo pane vive l’uòmo. – Traduzione delle parole del Vangelo (Matteo 4, 4 e Luca 4, 4) non in pane solo vivet homo (dove vivet, futuro, significa propriam. «vivrà», che sono citazione pressoché testuale...