Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] il processo avviene per immersione del v. in sali fusi a temperature intorno ai 400 °C.
Deposizione chimica in fase vapore
Per ottenere prodotti sempre più puri e omogenei si sono sviluppati metodi di formazione del v. diversi dai tradizionali. Tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] .
Fin dal 1793 Dalton rifiutò questa opinione diffusa, sostenendo che l'aria non era un solvente chimico e che probabilmente il vapor d'acqua, come la gran parte degli altri liquidi e degli altri gas, esisteva nell'atmosfera in uno stato indipendente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] latente influenzarono James Watt (1736-1819), che negli anni Sessanta del Settecento apportò notevoli miglioramenti al motore a vapore. Queste ricerche coincisero con una sorta di 'esplosione' dell'interesse dei chimici per i gas, a cui contribuì ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] contesti: la cooperazione di tanti atomi e molecole è responsabile delle transizioni di fase (tipo acqua-ghiaccio o acqua-vapore); tuttavia nel caso dei sistemi complessi il comportamento globale del sistema non è così semplice come quello dell'acqua ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] 23He. Nel distillatore sono presenti sia 2He che 24He, ma la grande differenza fra le tensioni di vapore dei due isotopi fa sì che il vapore pompato via sia in grandissima parte 23He. In tal modo s'impoverisce la miscela del distillatore che richiama ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] temperatura superficiale e dei diversi strati dell'atmosfera e di ricavare informazioni sulla sua composizione, incluso il vapore acqueo, e sulle nubi. Poiché le emissioni della molecola dell'acqua sono caratteristiche nello spettro delle microonde ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] 400 miglia. Secondo Pringle, questo fatto andava esplicitamente contro la teoria secondo la quale le sfere di fuoco erano vapori sulfurei provenienti dalla Terra. Pringle propose l'idea che le sfere di fuoco dovessero avere origine al di fuori dall ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] volge per mezzo di un contrappeso e di una carrucola. Non mancano anche congegni che utilizzano l’aria riscaldata e il vapore, come la famosa ‘eolipila’ (II, 11), costituita da una piccola sfera con due tubi piegati, che poggia su due tubi sagomati ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] s=10–7 W). Nel sistema pratico, per misurare la p., oltre al kgm/s (pari a 9,81 W), è stato spesso usato il cavallo-vapore (simbolo CV) pari a 75 kgm/s e quindi a 735,5 W.
Potenza in impianti o macchine
Il termine p. è di uso corrente nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] corrispondenza del fumaiolo; in essa affluiscono i fumi, dopo aver ceduto calore ai tubi bollitori e surriscaldatori, e il vapore scaricato dai cilindri che opera il tiraggio forzato.
Nei sommergibili c. di compenso, c. che, riempita di acqua marina ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...