Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] di questo tipo o dalla nucleazione di p-brane. Si tratta di fenomeni che ricordano in qualche modo la transizione liquido-vapore, ma in una teoria della gravità le energie risultanti curvano lo spazio-tempo, tipicamente in modo eccessivo in relazione ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] transizioni di fase
Una forma di metastabilità più semplice di quella trovata nei vetri si presenta, per esempio, in un vapore sovraraffreddato. In questo caso il sistema si attarda in uno dei pochi minimi di energia libera, corrispondenti alle varie ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] che contribuisce alle reazioni di fissione fornendo circa 1/3 dell’energia prodotta. Il calore prodotto è utilizzato per produrre vapore che alimenta una turbina e genera elettricità (un reattore da 1000 MWe fornisce circa 7 miliardi di kWh per anno ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] . Nel frattempo, i risultati di indagini fondamentali relative alle superfici possono essere più facilmente applicati a interfacce solido-vapore o solido-liquido ‒ per le quali i complessi fattori associati con i contatti delle asperità sono meno ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] atomico la crescita epitassiale di semiconduttori di tipo diverso (per esempio, con fasci atomici o con deposizione chimica di vapori). È forse utile parlarne brevemente per rilevare alcuni punti di interesse, anche per la novità dei processi fisici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] al suolo è calda e umida. Nell'aria si producono anche due forme di esalazione, quella dell'acqua, che è umida ed esala vapore, e quella della terra del suolo, che è invece secca ed esala il fumo (Meteorologica, I, 3). Dell'esalazione terrestre nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] metallo, a metalli di diversa specie. I giacimenti secondari di natura alluvionale sono spiegati invece con il raffreddamento dei vapori in superficie, dove la loro fuoriuscita è impedita dall’acqua che ostruisce i pori della terra.
Nel capitolo che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] il mezzo che attraversa, altrimenti, al contrario di quanto indica l'esperienza, essa avrebbe dovuto produrre la condensazione di vapori saturi. Laplace fu forse il primo a suggerire questa risposta e Biot nel 1802 effettuò i calcoli sotto la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] è un insieme di polveri e vapori spesso 15 km circa. Al di sotto vi è uno strato di vapori di acido solforico, spesso 9 km Rice University di Houston, in Texas, individuano nel vapore prodotto per irradiazione mediante laser della grafite una specie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Tour (1777-1859). Questi aveva trovato che, quando l'alcol liquido veniva racchiuso in un tubo a vuoto insieme al suo vapore (in assenza di aria) e poi veniva riscaldato, a un certo punto scompariva il menisco che separava la fase liquida da quella ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...