DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] , Firenze 1770-72, 1, 3, pp. 211, 246; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, VII, Genova 1837, pp. 267-277 V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 44 s., 150, 186;R. ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] centro di due saggi comparsi tra il 1912 e il 1913 nella Riv. ligure di scienze, lettere ed arti: Per una storia della Lunigiana (XXXIX [ altri provvedimenti.
Il L. morì il 14 sett. 1941 a Varese, dove si era trasferito con la famiglia fin dal 1935.
...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] rimase trent’anni e dove nel 1920 giunse da Vado Ligure Arturo Martini, con il quale strinse una duratura amicizia. Abele. Mentore Alfonso Gatto, nel 1945 ebbe luogo a Varese (galleria Varese) un’altra sua personale poi trasferita a Milano, città ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] , Chroniques, III, a cura di L. Jacob, Paris 1835, p. 205; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, V, Venezia 1841, pp. 44, 46; M. Sanuto da Porto, a cura di A. Neri, in Atti della Società ligure di storia patria, XIII (1884), 5, p. 916; L.- ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] delle famiglie nobili di Genova, I, Genova 1825, s.v.Campofregoso; G. Serra, Storia della antica Liguria e di Genova, II, Torino 1834, pp. 396-423; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalla sua origine al 1814, Genova 1935, pp. 299-318; M.G ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] . Peri, L'opera letter. di un poeta del sec. XVIII, Varese 1891; V. A. Arullani, Lirica e lirici nel Settecento, Torino- Documenti della vita e dell'arte di F. C., in Atti dell'Acc. ligure di scienze e lettere, I (1941), pp. 173-205; P. Berselli Ambri ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] La bohème al Sociale di Trento, al Grande di Brescia, a Varese e al Politeama Genovese, che diede ventitré recite dell’opera. Scritturata ritirata dapprima a Torino, poi a Santa Margherita Ligure, infine a Camburzano e appunto nella vicina Pollone. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] negli anni di guerra dell'Idea nazionale) dellaSocietà Anonima Ligure per Imprese e Costruzioni, oltre a ricoprire l'incarico salute, visse prevalentemente nella sua villa di Casciago (prov. di Varese), ove morì il 4 sett. 1937
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] delle difficoltà economiche in cui si era venuta a trovare, la famiglia fu costretta a trasferirsi dapprima a Santa Margherita Ligure poi a Varese e infine, sin dal 1948, a Milano. Pontiggia saltò la quinta elementare e l’ultimo anno del liceo e all ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] 1923 iniziò a collaborare con il Corriere mercantile, giornale ligure di proprietà della Piaggio. Per non essere costretto a prendere della DC, venne eletto deputato nel collegio Como-Sondrio-Varese alle elezioni del 1948 e confermato in quelle del ...
Leggi Tutto